CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Innocenzo III si studiò di appianare il nuovo conflitto. Nel 1208 il cardinal legato Gerardo di S. Adriano tentò -C. Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 127 s. n. 182; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, nn. 111, 740, 845, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque tre dei quali erano francescani: Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da presso suo nipote, di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 genn. 1385 ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] dal cardinale protettore Del Monte e confermato da Adriano VI vicario generale dell'Ordine. Il capitolo Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] affermato dopo Innocenzo IV e Adriano V: fra questi ricordiamo papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae medical manuscripts mentioned in Kristeller's "Iter Italicum", III, in Traditio, XLI (1985), p. 350; ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 5 marzo 1216, Innocenzo III nominò il nipote cardinale con il titolo diaconale di S. Adriano. Il C. sottoscrisse per di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Presutti, I-II, Roma 1888-1895, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave 1610 il D. fu nominato da Filippo III presidente del Viceregno in assenza dei duca ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] aveva posto la condizione di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi del cardinal Lorenzo ( a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era di Adriano V. Paltanieri, tuttavia, poté giovarsi per poco di questa elezione: il 18 agosto, dopo 39 giorni, papa Fieschi ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il pp. 593 e 605; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 668 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] franchi sotto Carlo, la discordia di quest'ultimo con Desiderio, la morte poi di Stefano III e l'elezione di Adriano I modificarono completamente la situazione. Il nuovo papa riprese la politica che era stata di Stefano II, di Paolo I e degli inizi ...
Leggi Tutto