BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] della Chiesa di Scutari, il Canossa chiedeva al papa di unire questa con quella di Antivari a del Comune, vol. 72, f. 168r; Verona, Biblioteca comunale, Carte L. Perini, busta III, fasc. 3 e 11; busta IV, fasc. 2, 3, 21. Dell'opuscolo diretto ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] di Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di Adriano IV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto durante dall'imperatore e dal papa e, in particolare, da quando Alessandro III inviò a Costantinopoli, nel ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] tentativo dedicando al suo successore Adriano VI nel 1522 il grandioso fallito, avendo ottenuto come ricompensa dal papa solo un breve di risposta, offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1907, pp. 76-82; I. Donesmondi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] riammessi in Bologna ad opera di un papa la cui famiglia era legata da antica quest'anno, eletto al pontificato Adriano VI, Annibale Bentivoglio operò un incontro lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in rappresentanza ufficiale della città a ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò IV in momenti delicati della sua , p. 516; R. Pratesi, Angelo da Tolentino, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 237; J. Moorman, A history of the franciscan Order…, Oxford ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] chiese gentilizie di S. Maria in Vialata a Genova e di S. Adriano di Trigoso. Il F., tuttavia, non fece in tempo a pronunciare conclave che vide l'elezione a papa di Alonso Boria (8 aprile), con il nome di Callisto III; fu lo stesso Callisto, poco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] presule si ridusse a ottenere dal papa per i canonici del duomo della del conclave da cui uscì eletto Adriano VI. Dopo il breve pontificato di statuto di Anagni, in Arch. della Soc. romana di st. patria, III (1880), pp. 369 s.; C. J. Hefele -H. Leclerc ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare forti reazioni da parte di Adriano IV.
I Gesta Friderici Barbarossa, con l'elezione di Gerardo da parte di Alessandro III.
Fonti e Bibl.: Annales Sancti Petri Erphesfurtenses antiqui, a ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] di san Gregorio Magno fatta da Adriano I. La serie di san II, Louvain-Paris 1926, pp. 119-121, 135-136; III, Louvain 1937, p. 208; P. Fournier-G. Le Paris 1932, pp. 20-25;K. Hofmann, Der "Dictatus Papae" Gregors VII., Paderborn 1933, pp. 87 s.; R. Naz ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] risulta cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina. C. rimase con Eugenio III a Segni fino all'inizio di ottobre e giunse con lui a Roma il Cencio. Il papa morì il 3 dic. 1154 e il giorno seguente fu eletto Adriano IV. Poco dopo il nuovo papa mandò C., ...
Leggi Tutto