PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] a Nello.
Dai registri del papa Niccolò IV risulta che nell’estate Napoleone, cardinale diacono di S. Adriano, allora legato papale in Tuscia, Nello Pannocchieschi, in Giornale storico degli Archivi toscani, III (1859), 5-6, pp. 30-45; Inventario ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione conferito il titolo diaconale di S. Adriano in Foro permutatogli poi con quello F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 105 e n., 1193; G.A. F., in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. gli restituisce anche i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera Schmidt, Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, p. 68; L.A. Waldman, ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] con il nome di "Jacopo d'Adriano"
Non si conosce la durata della Alfonso d'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ), Francesco (1498-28 marzo 1537), Adriano (?-1504?) e Gabriele (1501/2-29 ottimi rapporti stretti con il papa Giulio II. Con il figlio Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114. ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ac vulgares pauperrimos" (c. A VIIIr), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 31r-32r). Alla fine di gennaio 1465 il papa gli permise l'acquisto di grano e di conimanda anche la diaconia di S. Adriano al Foro, alla quale rinunciò tuttavia e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 118; Il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Adriano Castellesi e Raffaele Riario, destinato nelle intenzioni dei complici a diventare presto papa al a cura di K. Eubel - G. van Gulik, I-IV, Monasterii 1901-10, III, pp. 13, 237; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita Repubblica, di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sottile C. era già morto) sotto lo pseudonimo di Adriano Stoperno (il volume è conservato a Genova presso la ...
Leggi Tutto