GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Roma, affiancandosi ad Adriano Castellesi, che aveva privato della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il 1505 e ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente. Il 17 papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il progetto del matrimonio angioino tornò di attualità.
Il nuovo papa infatti riprese subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] nel 1522 il nuovo pontefice, Adriano VI, lo scelse come inviato Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di solo alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a Orvieto nel gennaio 1528, in compagnia ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, Palermo-Torino 1891, pp. 15, 49 s., 84 ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] dal monaco vallombrosano Adriano Ciprario, sulla base . La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la conferma dei privilegi ad essa , 76, 170 s.;N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 5; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Adriano VI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, . 245v-260r. Si vedano inoltre i documenti editi ne I diarii di M. Sanuto, III-XLVI, Venezia 1880-97, ad indices; e in Acta graduum Academicorum ab a. 1501 ad ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] e l'ultimo documento è una lettera di Urbano III del 21 genn. 1186-87 (in favore del , essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio e il 13 giugno 1157 ottenne da Adriano IV due lettere: con la prima riceveva ...
Leggi Tutto