ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione conferito il titolo diaconale di S. Adriano in Foro permutatogli poi con quello F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 105 e n., 1193; G.A. F., in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. gli restituisce anche i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera Schmidt, Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, p. 68; L.A. Waldman, ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] con il nome di "Jacopo d'Adriano"
Non si conosce la durata della Alfonso d'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] S. Egidio ereditata in usufrutto dal cugino Adriano Velli. Il 14 luglio 1699 lo donò al ammirata dai suoi contemporanei e da papa Urbano VIII, che la apprezzò per Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, III, a cura di S. Franchi - O. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] a erigere un arco trionfale al ritorno del papa dalla conquista di Bologna, apparato che tuttavia e l’anno successivo, sotto Adriano VI, fu per la prima Bilancia, Firenze 1979, II, pp. 501 n., 503 n., 511; III, p. 50 n.; V, pp. 234, 460, 485; VI, pp. ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ), Francesco (1498-28 marzo 1537), Adriano (?-1504?) e Gabriele (1501/2-29 ottimi rapporti stretti con il papa Giulio II. Con il figlio Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114. ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ac vulgares pauperrimos" (c. A VIIIr), le speranze di restaurazione vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] l’elezione a papa di Giulio Rospigliosi, 11-16, 114-118 ; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisa 1795, pp. 613-617; F. Redi, Opere V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] si discute di «un certo Adriano Morselli veneziano», che però pare Pietro Vito (1610-1691), poi papa nel 1689 col nome di Alessandro F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 478; F. Caffi, Storia della musica ...
Leggi Tutto