GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] stessi anni, tra i pontificati di Innocenzo II e di Adriano IV (1130-58), come sembra provare il confronto delle Lo ritroviamo a Roma, sottoscrittore di documenti papali del neoeletto Eugenio III (papa dal 15 febbraio), tra il 14 marzo e l'8 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di conclavista del cardinale Adriano Castellesi da Corneto. , di protestare con il papa e di notificargli la sua 1875), pp. 197 s., 217; XXVI (1877), p. 196; M. Sanuto, Diarii..., III, Venezia 1880, coll. 1051, 1092 s.; IV, ibid., coll. 377 s., 408, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] a guadagnare alla propria causa papa Pio II, che in un Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1855, III, pp. 82, 86, 88, 96-108, 113, 115-118, 121, pp. 403-405; G. Gullino, Corner, Adriano, ibid., XXIX, ibid. 1983, pp. 157 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] ad Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel lat. 7754: lettera ad Adriano VI.
Opere a stampa: Silvarum libri II. Eiusdem epigrammatum libri III, Bononiae, de Benedictis, 1515 ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papa Clemente XII il 24 apr. 1737.
Rilevante è la beata M. (in parte stampate e in parte manoscritte); 937: G.B. Almerici, Squarci, III, K, cc. 2r-14r; 966/2: D. Bonamini, Cronaca, pp. 133 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di Gabii, D. procedette alla consacrazione di Adriano II, da poco eletto papa al posto di Niccolò I, morto circa , Roma s.a. [ma 1953], pp. 139-142, 167-185; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 31 s. ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] Maximum. La prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo ristampato nel 1677)L'edizione più importante fu tuttavia quella di Adriano Van der Burch (Anversa e Leida 1586), che presenta, ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] a Viterbo (Adriano V morì il 18 agosto 1276) Vicedomini sarebbe stato eletto papa, ma non avrebbe di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. 10, 22, X, nn. 476, 544, XI, nn ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] S. Maria ad Martyres, Libro dei Battesimi, III, 1719, p. 73). Nulla si sa degli , Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo XII e pubblicati dall'em. e rev clemenza di Tito, 1734, Achille in Sciro e Adriano in Siria, 1736, Demetrio, 1742).
Un altro ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] a Nello.
Dai registri del papa Niccolò IV risulta che nell’estate Napoleone, cardinale diacono di S. Adriano, allora legato papale in Tuscia, Nello Pannocchieschi, in Giornale storico degli Archivi toscani, III (1859), 5-6, pp. 30-45; Inventario ...
Leggi Tutto