MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Adriano VI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, . 245v-260r. Si vedano inoltre i documenti editi ne I diarii di M. Sanuto, III-XLVI, Venezia 1880-97, ad indices; e in Acta graduum Academicorum ab a. 1501 ad ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] di pontefice, intendendo così nello stesso tempo i vescovi e il papa. Dei 60 capitoli originari ne sono giunti solo i primi dieci I, Würzburg 1937, p. 271; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1929-38, p. 13; M. Grosso - M.F. Mellano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] e l'ultimo documento è una lettera di Urbano III del 21 genn. 1186-87 (in favore del , essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio e il 13 giugno 1157 ottenne da Adriano IV due lettere: con la prima riceveva ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] quando il papa stipulò un’alleanza la berretta insieme con la diaconia di S. Adriano al Foro (che, per pochi giorni, dal 1914, IV-V, ad indices; C. Eubel - G. Gulik, Hierarchia Catholica, III, Monasterü 1923, pp. 19, 72 s., 91, 103, 110, 121, 127, ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] Collegio per ottenere l’elezione di un papa filospagnolo si fece più forte e le fu affidato nel 1592 ad Adriano Acquaviva, conte di Conversano, ecclesiastica e civile della Città di Teramo e Diocesi Aprutina, III, Teramo 1892, pp. 74-81; J. Delumeau, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] 1486, quando il papa stesso intervenne presso del Collegio cardinalizio sotto Adriano VI, il F. risultò , coll. 485-491, 548-553, 557-567, 771-783; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma1925, pp. 471, 626, 651, 737, 897; IV, 1, ibid. 1931,pp. 12, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] cardinalato del titolo di S. Adriano, poi mutato in S. XVI, in Boll. civico della Biblioteca e Museo di Udine, III (1909), 3-4, pp. 79-89; Id., Scritti 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] però portare con sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papa Gregorio V si recarono con le truppe davanti peraltro si concluse con il massacro dei rivoltosi sul ponte Adriano, che avevano preso d'assalto nell'intento di raggiungere Enrico ...
Leggi Tutto