GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Roma, affiancandosi ad Adriano Castellesi, che aveva privato della collettoria d'Inghilterra, che il papa assegnò a Pietro Griffi.
Tra il 1505 e ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] Rainaldo, bensì il primo papa cistercense, Eugenio III. Questi, prima di essere eletto papa nel 1141, su indicazione influenti della corte siciliana.
Nel contesto del duro scontro tra Adriano IV e Guglielmo I, Rainaldo si schierò dalla parte del ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente. Il 17 papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il progetto del matrimonio angioino tornò di attualità.
Il nuovo papa infatti riprese subito ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] marzo 1522 fu nominato da Adriano VI cancelliere della guardia del papa e del palazzo apostolico con , Il Montemellino da Perugina e le fortificazioni di Roma al tempo di Paolo III, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 165-170 (lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] nel 1522 il nuovo pontefice, Adriano VI, lo scelse come inviato Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di solo alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a Orvieto nel gennaio 1528, in compagnia ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, Palermo-Torino 1891, pp. 15, 49 s., 84 ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] dal monaco vallombrosano Adriano Ciprario, sulla base . La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la conferma dei privilegi ad essa , 76, 170 s.;N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 5; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] de’ Medici, e poi di papa Leone, le sorti di Vettori cambiarono repentinamente. Adriano VI, pur scortato dalla Spagna dalla 30, 32-33 (Milano), 37; Firenze, Biblioteca nazionale, II.III.432 (lettere a Francesco Del Nero); Carte Machiavelli, VI.79 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono testimonia anche la frequentazione di Adriano Banchieri (monaco olivetano e modenesi e parmensi, II (1884), pp. 415-495; III (1885), pp. 507-524; F. Coradini, La cappella ...
Leggi Tutto