PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Minerva, presso la tomba di papa Leone X.
Ebbe rapporti con Giovio, Le vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 384-387; III, Firenze 1973, pp. 34-36, 133; A. Verde, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] che l'A. rinnova ad ogni occasione contro il papa olandese.
I rapporti con Adriano VI non dovevano, però, essere tesi, se presso la Biblioteca universitaria di Bologna (Ms. 52, busta III n. 12: Epitaphia clarorurn verorum gentis Albergatae, n. 22 ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ; a diciotto una dissertazione critica contro Adriano Baillet […]. Nel 1767 egli pubblicava un nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con tralasciava l'idea del papa come principe e proponeva ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] mercatores Romanam Curiam sequentes in favore di papa Innocenzo VIII, da versare in quattro e il titolo di S. Adriano al Foro il 17 marzo Hierarchia catholica, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, III, Monasterii 1923, pp. 12, 66, 69, 72, 101, 209 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] provvedere con prebende ai chierici segnalati dal papa.
Dopo il trionfo angioino il F. al soglio di Pietro col nome di Adriano V e morto il 18 agosto di Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] Paolo d'Itala, fra' Adriano de Maiuri, al commendatario 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla sua sede
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. III, n. 1253, ff. 182v-183r; Ibid., Reg. Vat. 328 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era di Adriano V. Paltanieri, tuttavia, poté giovarsi per poco di questa elezione: il 18 agosto, dopo 39 giorni, papa Fieschi ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il pp. 593 e 605; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 668 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] franchi sotto Carlo, la discordia di quest'ultimo con Desiderio, la morte poi di Stefano III e l'elezione di Adriano I modificarono completamente la situazione. Il nuovo papa riprese la politica che era stata di Stefano II, di Paolo I e degli inizi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di Castel Chiodato, presso Roma. Durante il pontificato di Adriano VI, Simone fu di nuovo ai vertici della società di un papa non ostile a Cosimo, dopo gli anni del difficile pontificato farnesiano. La cosa riuscì con l’elezione di Giulio III, al ...
Leggi Tutto