CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 5 marzo 1216, Innocenzo III nominò il nipote cardinale con il titolo diaconale di S. Adriano. Il C. sottoscrisse per di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Presutti, I-II, Roma 1888-1895, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di Michele Burlamacchi il bosco di San Pancrazio Durante il soggiorno di Carlo V e di Paolo III a Lucca tra il 12 e il 18 sett. , La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] atti spuri attribuiti ad Adriano I e Leone VIII . 1891, pp. 529-567; Addenda et emendanda, ibid., III, ibid. 1897, pp. 731-733.
Fonti e Bibl.: s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] nipote di Ugo Boncompagni nominato papa Gregorio XIII proprio nel 1572. Trentesima Quinta del R.P.D. Adriano Banchieri Olivetano, et Monaco Professo nell' Hippocratem, in genere et sigillatim libri III. Authore Brudo Lusitano medico, Dionysij filio ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] Corbetta, Bernardo Feliciano, Adriano Cribello – o dei lusso degli ecclesiastici e la simonia di papa Alessandro VI. All’edizione lionese, presente Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., I.36.Sup.; S.C.F.III. 30; S.C.X.1.17; IV Hie - DD; S.M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, Sigismondo P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] proprietà presso Rossano, dove si trovava un oratorio dedicato a S. Adriano, e intorno a lui iniziarono a riunirsi molti monaci fra i recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al secolo Brunone), per ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Ma l'anno successivo il papa, cambiata la sua politica verso Dopo il conclave per l'elezione di Adriano VI, durante il quale aveva garantito d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave 1610 il D. fu nominato da Filippo III presidente del Viceregno in assenza dei duca ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] aveva posto la condizione di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi del cardinal Lorenzo ( a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli ...
Leggi Tutto