LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] durante il suo abbaziato, in particolare Adriano IV e Alessandro III, sostennero l'azione di L. con fiducia tra le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papa Alessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia.
L. incaricò Giovanni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] un privilegio di conferma emesso il 17 apr. 885 da papaAdriano a favore del monastero di S. Sisto di Piacenza, Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; O. Bertolini, AdrianoIII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] a Roma con l'ordine di deporre il nuovo papa Stefano V, frettolosamente consacrato per acclamazione - senza attendere l'approvazione imperiale - pochi giorni dopo l'improvvisa morte del predecessore AdrianoIII. Ma a Roma L. non fece in tempo ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] 1276.
Alla scomparsa del card. Ottobono Fieschi che, eletto papa col nome di Adriano V l'11 luglio 1276, era morto poco più di di G. Monleone, VII, Genova 1929, ad Indicem; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Guy - S. Vitte, Paris 1938, doc. ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] dei beni in Poincicco, concessa nel 1487 dall’imperatore Federico III a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all dal nuovo papaAdriano VI, già precettore e consigliere di Carlo V.
Nel 1523, morto Adriano VI ed eletto papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Fieschi (il vero capo dei fuorusciti, e futuro papaAdriano V).
La riammissione degli esuli in città seguita e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] di Ravenna. Stefano successe probabilmente al duca Teodoto (zio del futuro papaAdriano I: 772-795, Le Liber pontificalis, a cura di L. parte dell’Impero nei confronti di Roma e del papa, visto che Gregorio III (731-741), ad onta della sua dichiarata ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] detta Paolina (Ronchini, 1868, pp. 127 s.). L’anno seguente il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro papa Giulio III) gli ricordò l’impegno preso per un progetto da realizzare nella sua vigna, dove in seguito sarebbe stata costruita villa ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] egli occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto il papaAdriano VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le e un palazzo in Bondeno.
Morto Clemente VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi di novembre 1534, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] nel settembre del 1523 durante l’interregno seguito alla morte di Adriano VI, la sua frequentazione di Roma diventò più assidua.
Durante , incarichi che lasciò presto perché chiamato dal nuovo papa Paolo III – che in un primo momento aveva pensato di ...
Leggi Tutto