PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] contro Milano (aprile 1159) e la doppia elezione papale seguita alla morte di Adriano IV, Pirovano compì una netta scelta antimperiale e a favore di papa Alessandro III, assieme ai cui legati scomunicò Federico I e Vittore IV (febbraio 1160). Con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] del castello di Roiano.
Deceduto il 1° sett. 1159 papaAdriano, il 7 settembre si giunse nuovamente a un'elezione scismatica sua famiglia sulla costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio III diede in pegno ai due fratelli e al loro zio Cencio ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] del sale, e probabilmente Galeotto prese le parti di papa Paolo III; ciò trarrebbe conferma dal fatto che poco tempo dopo -teatrale. Ancora qualche decennio dopo, secondo il senese Adriano Politi, al cospetto di Clemente VIII, che gli domandava ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] fra Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia e il papaAdriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II che ebbero luogo a Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. 1181.
La sua opera di scrittore ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] alle bolle e lettere apostoliche di papa Pio III (p. 230).
Per il pontificato 77; Id., Annali della Zecca di Roma. Leone X (19 marzo 1513 - 1° dicembre 1521). Adriano VI (9 gennaio 1522 - 14 settembre 1523). Sedi vacanti (1521; 1523), Roma 1918b, pp. ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di ancora vivente nel 1568 quando, come rettore della chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, vendette un orto con una casetta dietro la ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] conclave successivo e dette il voto determinante per l'elezione di Adriano VI; conferì solennità al suo gesto pronunciando le parole: "Io per il conclave, immediatamente applicate.
Dal nuovo papa Giulio III, eletto unanimemente, il D. fu chiamato ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] genere sono stati evidenziati per il duca di Baviera Tassilone III, cognato e alleato di re Desiderio e di re la seconda metà del 775 e i primi mesi del 776: in una missiva di papaAdriano I a Carlo Magno – datata per lo più verso la fine del 775, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] (11 luglio - 16 ag. 1276), divenuto papaAdriano V, avrebbe potuto offrirgli, e nel 1277 nominò Nocera et al., Roma 1986, p. 81; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] creato cardinale diacono di S. Adriano. La scelta del papa è facilmente spiegabile in base alla sua provenienza lucchese. Ma se Gerardo ebbe subito da Lucio III un incarico operativo, confermato poi da Urbano III, di Pandolfo possiamo dire solo che ...
Leggi Tutto