GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di S. Pietro in Vincoli da papaAdriano IV. Non trova conferme documentarie l'affermazione di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, London 1875-85, I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95, 409-412; IV, pp. 61-63, 113; V, pp. 82, 99, 119, 187, 365; VI, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] suo nome fu tra i papabili, anche se infine venne eletto Adriano di Utrecht, assente da Roma. Proprio il cardinal di Siena fu 1525 il cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] , Francisco Quiñones, grazie al quale ottenne dal papaAdriano VI alcuni privilegi sulle costituzioni (in particolare, la Vigna (ed. in Marco da Lisbona, Croniche..., parte IV, t. III, a cura di B. Cimarelli, Venezia 1621); De Harmonia mundi totius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ) al maestro e ai padri capitolari. Dopo la brevissima parentesi di Adriano V (11 luglio - 18 ag. 1276) G., che durante l del cardinale domenicano Latino Malabranca, nipote del papa, Niccolò III lo esonerò dall'incarico, obbligandolo però a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] occasione recitò davanti al nuovo papa l'orazione panegirica per la morte di Adriano VI (AdAdrianumSextum pontificem maximum però non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] si fa justitia", 1° apr. 1522). Poi finalmente giunse papaAdriano. Il G. fu a incontrarlo a Civitavecchia, il 27 pp. 299, 435; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, I-III, V-LVIII, ad indices (principale e ricchissima fonte sulla vita del G.); P ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...]
Nei primi mesi del 1155 il neoeletto pontefice Adriano IV lo inviò quale suo legato presso la corte Amelli, La Chiesa di Roma e la Chiesa di Milano nella elezione di papa Alessandro III, Firenze 1910, pp. 8-10; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] I e che fu appoggiato dall’appena eletto papaAdriano IV. Questo attacco fu condotto congiuntamente, dall J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 24, pp. 61-63; Conradi III. et filii eius Heinrici Diplomata, a cura di F. Hausmann, in MGH, Diplomatum ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] della fazione autonomistica.
La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione al soglio pontificio di Zaccaria portarono a Regno a suo nipote Ildeprando; fu sepolto, a Pavia, in S. Adriano (oggi S. Pietro in Ciel d'Oro). L. aveva sposato Guntrut, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] infatti, testimone dell'ingresso solenne e dell'incoronazione di Adriano VI (fine agosto 1522); nel novembre 1523 assistette una raccomandazione di Marcello Cervini - fu nominato da papa Giulio III, accanto al cardinale legato Marcello Crescenzio e a ...
Leggi Tutto