Pignatelli, Bartolomeo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Arcivescovo di Cosenza (4 novembre 1254 - 30 settembre 1266), è comunemente identificato con il pastor di Cosenza il quale, dopo essere stato irriducibile [...] l'argomento ricavato da una lettera del papa al cardinale di Sant'Adriano, in data 8 maggio 1266, in cui d'Angiò, Benevento 1896 (recens. di S. De Chiara, in " Bull. " III [1896] 47); G.A. Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] stesso anno, andato incontro ad Adriano VI a Savona, lo persuase anziché a Lorenzo Cybo, nipote del papa).
Lo storico genovese M. G. F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 279, 286, 334; IV, pp. 85, 150, 171, ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] collettore ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con breve del 5 sett. 1523. Il III, 1, Stuttgart 1880, p. 443;G. Guljk-C.Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 259;G. M. Monti, Ricerche su papa ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] papa confermò al F. anche la badia di San Martino della diocesi aquilana, che gli era stata conferita sempre da Adriano p. 161; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere, III, Milano 1822, p. 348; A. Michaelis, Römische Skizzenbücher nordischer ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] pontefice, Giovanni XIII, la conferma dei privilegi concessi dai predecessori di questo – Vitaliano, Adriano I e Leone III – alla Chiesa ferrarese. Il papa concesse il privilegio, confermando che M. era stato consacrato a Roma, affermando inoltre che ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] motu proprio sulla musica sacra di S. S. papa Pio X. Commento illustrativo, Vedelago 1920; Vicenza XVI dei duomo di Treviso, in Acta musicol., III (1931), pp. 148 s.; L'organo di pp. 145 s.; Precursori di Adriano Willaert nella pratica del "Coro ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] avvenne soltanto il 21 maggio 1522, sotto Adriano VI. Nel giugno del 1523 quest'ultimo ; in quanto rappresentante del papa, secondo il G., il 693 s.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 194; Enc. cattolica, V, col. ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] Sisto V. Ebbe il titolo di S. Adriano, poi mutato con quello di S. Maria secreto coram S. D. N. Urbano Papa VIII a Ioanne Baptista episcopo Portuensi S. et politiques de M. Amelot de la Houssaie, Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12; IV, p. 250 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] monastero di S. Albano presso Magonza e per l'ultima volta il 6 nov. 1158, sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la sua elezione, il 4 giugno 1145 immise G. e i suoi successori nel ...
Leggi Tutto
Sepúlveda, Juan Ginés de
Vincenzo Lavenia
Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] e nel 1530 accompagnò il papa per l’incoronazione imperiale di armi) aveva anche un altro obiettivo: nel libro III, infatti, si rigetta l’idea che la fede passo si riferisca a M., avanzata da Adriano Prosperi (1979), è confermata dal manoscritto ...
Leggi Tutto