Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] indirizzati a privati e funzionari da Adriano (ma il più antico rescritto che 29-115, l,14.
51 Eus., v.C. III 12.
52 Si screditavano in tal modo le riunioni di Cirillo in Alessandria e di papa Celestino a Roma, dove era stato deposto Nestorio: ACO ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e Alberto Pincherle, Carolina Pironti, Adriano Tilgher, Maria Zappalà, la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] le Edizioni di comunità di Adriano Olivetti e dove si colloca : puoi far più cristiani tu che non il papa, il quale non ne fa mai uno nuovo, pp. 87-143.
29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. Roncalli, Roma 2001, p. 17 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il 468 'età di Adriano esclusivamente impregnata di m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] videro dapprima la cacciata del papa tuscolano (settembre 1044), l'elezione d'un nuovo pontefice, Silvestro III, il rapido rientro in consorte "neptem nostram", la conferma di una bolla di Adriano I, certo falsa, a favore del monastero di Nonantola, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] città: la basilica Iulia, che papa Giulio (337-352) installò venti anni, e cioè Tiberio, Adriano, Antonino Pio e Diocleziano.
4 pp. 167-168; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 52-54.
46 LTUR III, F. Astolfi, s.v. Horrea Agrippiana, pp. 37-38.
47 LTUR IV, P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] vescovo di Cartagine Cipriano, il “papa d’Africa”, in una sua lettera della metà del III secolo: “Il vescovo è e alcuni altri cristiani (Ireneo, Contro le eresie 5, 28, 4). Sotto Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161) si situano il martirio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Biblioteca Vaticana ai tempi di papa Sisto V, sul finire del Williams and Wilkins, 1934).
Carugo 1983: Carugo, Adriano - Crombie, Alistair C., The jesuits and Galileo's Scribner's Sons, 1999, 6 v.; v. III, pp. 420-424.
Olmi 1992: Olmi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lui contemporaneo, Torquato entrò in contatto con Adriano Ferraresi. Nel 1878 partecipò all'Esposizione universale di donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ove a cominciare dal pontificato di Adriano I (772-795), durante il Leopoli, la civitas creata da papa Leone IV per dare rifugio agli massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38 ...
Leggi Tutto