Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel collegio di Venezia III. Qui Bembo prevalse al ballottaggio su un altro moderato, l'avvocato Adriano Rocca: il primo della morte del sovrano ("il Re è morto" e "il Papa sta benissimo"), l'opinione pubblica liberale insorse e in poco tempo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] però completa e immediata e ancora nel 596 il papa Gregorio Magno si preoccupava della persistenza dell'eresia Traiano o al più tardi sotto Adriano, questo primo nucleo occupato da un distaccamento della legio III Augusta ospitò tutta la legione e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si tratta della traduzione-arrangiamento di Adriano Lami e Guido Perale, su idea l'inglese del '52). E ancora El papà del tenor che Micheluzzi ricava da Forzano il 9 , ecc., v. G. Rocca, Tutto il teatro, III, pp. 1628 ss.
106. Un baso (17 giugno ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982 .
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del sospettato di filodespotismo papa Mastai -, la terza Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del Villaggio i Festival "contemporanei" veneziani, Adriano Lualdi:
belle le vecchie opere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] vocazione temporale del papa, proprio quell'Innocenzo II che, usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il Augustin et ses sources, Brno 1933; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, CrArte 1, 1935-1936, pp. 166-171; A. Grabar, L'Empereur ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] a questa situazione era condiviso da Clemente VII, succeduto ad Adriano nel settembre 1523, e da Firenze. In senato il
82. Lettere di Lorenzo de' Medici, VII, excursus III.
83. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 104-105.
84. I. Cervelli ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pisa il 1° novembre, si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal papa, il concilio si spostò ad Asti e quindi a Lione, dove si stessi pontefici da Alessandro VI a Paolo III, con la sola eccezione di Adriano VI, era motivo di scandalo per gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e latini, come i pratici (Adriano, Claudio, Francesco) conosce le regole e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi è divisa anch'essa in due parti: il Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] . Io e mio fratello gli dicevamo: papà hai ancora l’odore della fabbrica, sei Pubblicazione della Ccdl in occasione del III congresso unitario. Venezia 26-28 settembre pp. 215-226).
134. Paolo Feltrin-Adriano Lollo, La scoperta dell’antagonismo. Gli ...
Leggi Tutto