INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il nuovo papa. Stabilita come sede preposta alla loro riunione la chiesa di S. Adriano, furono inviati Italiani, I, Roma 1960, pp. 525 s.; R. Manselli, Anacleto II, ibid., III, ibid. 1961, pp. 17-19; F.J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] da S. Adriano a S. , Paris 1886, pp. 371-382; a cura di C. Vogel, III, Paris 1957, pp. 97 s.; Acta Sanctorum Novembris..., I, Parisiis , pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione della Croce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] al conclave dal quale uscì eletto Adriano VI. Fu presente anche al maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di 407-482; II, XCIX (1985), pp. 383-417; III, C (1986), pp. 270-333; Id., Le cinquième ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] con quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa fornì le tre grandi finestre 93).
Fonti e Bibl.: Chronica Sancti Benedicti, in MGH, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 199; ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] posizioni monotelite da parte di papa Martino. Nelle missive inviate a l’abate del monastero di Nisida Adriano.
La scelta dei dotti monaci e A.N. Stratos, Expédition de l’empereur Constantin III surnommé Constant en Italie, in Bisanzio e l’Italia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] di Avignone, della quale era stato abate Adriano IV. Confermata da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe, morale. Con l'assunzione del nome Gregorio, il nuovo papa si dichiarò manifestamente successore diretto del grande Gregorio VII. Quello ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Venetia, di cui Adria sarebbe entrata a far 14 (397 d.C.), a cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul trasferimento della sede coll. 45-46; Liber Pontificalis, 65 (Vita Pelagii II Papae), a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1886-1957, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Nobile, nato nel 1885 ad Adria, dove morì nel 1958, Lettera del patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papa Benedetto XV, Venezia 14 novembre 1917, in I Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797 del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII Chigi".
145. Lettere familiari, Bari 1992, pp. 119-120. Cf. Adriano Mariuz, La pittura (I), in Storia di Venezia, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di e amministratore delegato: Adriano Galliani
Direttore generale: rappresenta l'esempio più classico dei 'presidenti-papà': strapaga i suoi giocatori e li vizia ...
Leggi Tutto