STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] terme" della villa tiburtina di Adriano conservano tracce di stucchi.
Il , Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, III (Lipsia 1884), p. 178 segg.; G. Wilpert, aggiungere le decorazioni della Villa di Papa Giulio, nelle quali lo stucco ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] divenne anche più doloroso, quando il favore del papa si volse a chi gli era più vicino Leone X e Clemente VII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo Pier per altri rispetti dignitosa e avveduta: Adriano VI e Marcello II furono in quell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Francoforte egli seppe abilmente trarre Federico III re dei Romani a dare la più come precursore di Leone X che non di Adriano VI o di Paolo IV.
Anche con l' e per le lettere fa di lui il primo papa del Rinascimento. E appunto sotto questo aspetto il ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] con le biografie da Stefano VI fino ad Adriano IV e Alessandro III, dei quali due ultimi pontefici fu collaboratore. Fra con una certa uniformità di criterî: al nome di ogni singolo papa segue, in genere, l'indicazione della sua origine, dei suoi ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] e, strettasi la nuova alleanza tra il papa e gli Svizzeri, fu ancora legato di parte imperiale e medicea e, eletto Adriano VI, fu per alcun tempo fra i 25; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, Roma 1932; IV, ivi 1912; per le relazioni di ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi
Pio Franchi de' Cavalieri
, La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] furono molto frequentate nel Medioevo. Quando il papa Paolo I (757-767) trasferì al come dei due martiri - in S. Adriano al Foro, e che nel 1597 il terme di Caracalla.
Bibl.: Acta Sanctorum, Maggio, III, p. 4 segg.; Tillemont, Mémoires pour servir ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] 1155, sul principio alleato con Adriano IV contro Arnaldo da Brescia 1186 di Arrigo VI, con Pietro III, solo dalla momentanea prevalenza del politica ambigua di rivolta e di soggezione al papa a seconda delle circostanze viene proseguita anche dai ...
Leggi Tutto
TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury
Pio Paschini
Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland [...] il 26 maggio partì da Roma avendo per compagno Adriano, abate di un monastero di Napoli. Fu intronizzato siècle, Parigi 1925, p. 621 segg.; C. J. Hefele, Histoire des Conciles, III, ivi 1909, pp. 310, 315 segg. Per le controversie con gli Scoti cfr. ...
Leggi Tutto
LIBER CENSUUM
Raffaello Morghen
. Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] papa Gelasio I (sec. VI), il De privilegiis Romanae Ecclesiae di Deusdedit (1087), i libri dei censi di Eugenio III e di Adriano un momento in cui il papato si apprestava, con Innocenzo III, a sviluppare il saldo organismo della sua potenza, il Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cura di L.F. Capovilla, I-III, Bergamo 1990; La predicazione a Istanbul. attento lettore dell'episcopato bergomense di Adriano Bernareggi vescovo di Bergamo, 1932- , pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, ...
Leggi Tutto