• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [392]
Storia [298]
Religioni [277]
Arti visive [185]
Storia delle religioni [117]
Archeologia [83]
Diritto [61]
Letteratura [44]
Storia antica [42]
Diritto civile [37]

Costantino Papa

Dizionario di Storia (2010)

Costantino Papa Costantino Papa (m. 715). Siriano d’origine, successe a Sisinnio nel 708. Dopo un viaggio in Oriente presso l’imperatore Giustiniano II (710-711), tornò a Roma, e affrontò controversie [...] con gli arcivescovi di Ravenna e Milano per affermare l’autorità della sede di Roma. Combatté il monotelismo sostenuto dall’imperatore d’Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTANTINO, Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Siro di origine, succedette a Sisinnio, morto il 4 febbraio 708, e fu consacrato il 25 marzo. Per volere dell'imperatore Giustiniano II, nel 710 fu chiamato in Oriente, a Costantinopoli e a Nicomedia, [...] dell'esarca; anche l'arcivescovo Felice fu accecato e poi esiliato, ma ritornò alla sua sede e si riconciliò col papa contro il quale s'era mostrato sul principio ribelle. Anche contro Benedetto arcivescovo di Milano, C. dovette difendere i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRULLANO – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO

Costantino papa

Enciclopedia on line

Siro d'origine (m. 715); successe a Sisinnio il 25 marzo 708 e, dopo un soggiorno in Oriente (710-11), tornato a Roma sostenne gravi controversie con gli arcivescovi Felice di Ravenna e Benedetto di Milano. Respinse la domanda dell'usurpatore Filippico Bardane (711-713), succeduto a Giustiniano II, di riconoscere come religione di stato il monotelismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPICO BARDANE – GIUSTINIANO II – MONOTELISMO – RAVENNA – ROMA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e la funzione del pontefice, si afferma l’idea che l’imperatore sia equiparabile a un minister, un subordinato, del papa. Costantino e la donazione tornano a essere utilizzati in questo contesto come esempio e modello ideale da parte sia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COSTANTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO II, papa * Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ottenne da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo entrare nella città soldati È questa, l'ultima notizia, che noi abbiamo su Costantino II. Il concilio non mancò di pronunziarsi anche sulla attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – COLPO APOPLETTICO – CHIESE ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II, papa (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] centoventicinque vescovi presenti ai lavori della sinodo romana, e l'epistola indirizzata per l'occasione dal papa all'imperatore Costantino IV. Facevano parte della delegazione inviata da Roma anche il prete Teodoro, in rappresentanza della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] bacio del piede, segno di venerazione, risale almeno al sec. VIII, quando Giustiniano II rese questo omaggio a papa Costantino (708-716). Il papa è considerato oggi ancora come il primo dei sovrani cristiani e i suoi legati hanno la precedenza sugli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

BRÂNCOVEANU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] eccidio dei boiari ordinato dal principe Mihnea Radu nel 1658. Col figlio di Papa, Costantino, i B., mercé l'influenza dei Cantacuzeni, a cui apparteneva la madre di Costantino, Stanca, pervennero al potere supremo, nel 1688. Ma la fatalità non cessò ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA, COSTANTINO – COSTANTINO, I – TRANSILVANIA – CANTACUZENI – VALACCHIA

CAROLINO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] Pipino e Carlo Magno. Essa fu compilata nell'anno 791 per ordine di Carlo Magno, eo quod nimia vetustate et perincuriam iam ex parte diruta atque deleta "epistolas" conspexerat, donde il nome Codex carolinus. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO – GREGORIO III – CARLO MAGNO – STEFANO III – STEFANO IV

GREGORIO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO II papa, santo Pio Paschini Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] in Oriente, come diacono, il suo predecessore Costantino. Il Liber Pontificalis parla della sua premura per i restauri delle basiliche di S. Roma, assediandola; ma ancora una volta riuscì al papa di accordarsi con Eutichio e con Liutprando: insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali