Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] mezzo’) Francis. E già c’è chi ritiene che papa Prevost potrà anche avallare la sua scelta confermando l’interpretazione vulgata di cambiamento rispetto al predecessore Pio IX che aveva governato ben 32 anni. Leone XII volle onorare chi aveva donato ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ’indicazione di questo nomen pontificale papa Bergoglio abbia usato un qualsiasi Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre primo millennio), sebbene specie nell’XI-XII sec. proprio dai monasteri fossero giunti ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] e GregorioEugenio Pacelli scelse nel 1939 il nome di PioXII per continuità con il predecessore Pio XI, del quale era stato nunzio apostolico a Berlino e Segretario di Stato. E Pio XI, papa Achille Ratti, eletto nel 1922, fece probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] da papa Gregorio XVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini, coniata nel pontificato di Leone XII [ anche quando questa moneta non era più in circolazione (nel pontificato di Pio IX, paoli o anche paoletti furono detti i pezzi d’argento da ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Eccone qualche esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet », e lo stesso anno Filippo Meucci scrive l’Inno di Pio IX con musiche del maestro Magazzari («Esultate, fratelli, accorrete, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato...
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, ma non vi poté andare perché l'imperatore...