PIOIX, papa, beato
Giacomo Martina
PIOIX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] in una guerra contro un popolo cattolico e dalla condanna del progetto neoguelfo di mettere il papa a capo di uno Stato italiano. Tuttavia PioIX ammetteva di non poter impedire ai propri sudditi di partecipare come volontari alla lotta ingaggiata da ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] pp. 5-29; la Lettera ... al card. M. Mattei, Napoli 1865; la Seconda lettera ... a S. Santità PapaPioIX, Napoli 1866; la Terza lettera ... a S. Santità PioIX, Napoli 1867, e le varie lettere Al clero e popolo della diocesi di Subiaco (del 5 giugno ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] da Roma). Finché poté il D. si tenne, in effetti, lontano dalla vita politica rifiutando fra l'altro l'invito del papaPioIX ad assumere la carica di conservatore della città di Roma. Non visse, però, appartato e fu ben attento alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] 'arcivescovo di Palermo G. B. Naselli, che diede il suo assenso alla nascita dell'associazione del "Boccone del povero". Il papaPioIX il 5 ag. 1868 lodò l'iniziativa sotto forma di decreto ed inviò la sua apostolica benedizione.
Simbolo dell'opera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] VII e Leone XII appartenevano ormai al passato e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, PioIX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] illiberali (Jemolo), suscitarono indignazione nel mondo cattolico subalpino. Il F. ricevette molte attestazioni di solidarietà. PapaPioIX nell'allocuzione concistoriale del 20 maggio protestò contro la condanna.
Pochi mesi dopo, mentre la S ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] presso gli eredi e sulle fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di PapaPioIX, in PioIX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. segreto Vaticano, in particolare delle nunziature di Lucerna, Bruxelles e ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] egli era nominato cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più tardi trasferito a Iesi come vescovo. Eletto papaPioIX nel 1846, anch'egli fu travolto dall'entusiasmo suscitato dall'amnistia del 16 luglio. Forse anche per non esser da meno ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papaPioIX – la cui grande stima nei confronti di Perrone è attestata da diverse fonti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] fuori e dentro la Compagnia di Gesù, che, rinfocolate da Cornoldi, avevano provocato un documento ufficiale di papaPioIX sulla libertà di assumere atteggiamenti filosofici anche diversi da quelli del ‘sistema scolastico’ (Acta Sanctae Sedis, X ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...