Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ancora in uso nella campagna romana.
Nel 1848 la società si sciolse e non venne ricostituita che dopo il ritorno del papaPioIX da Gaeta: ne fu redatto lo statuto il 5 maggio 1852.
Benché assai pochi fossero ancora quelli che nella caccia veramente ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] esempio, quando anche nello Stato pontificio il clima politico stava mutando e cresceva l'entusiasmo per il nuovo papaPioIX, il G., intervenuto in una solenne adunanza dell'Accademia dell'Immacolata Concezione, alle declamazioni del poeta P. Mazio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] VII, I-II, Paris 1836 (trad. it.: Storia del papaPio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ampio volume Roma fra la Restaurazione e l'elezione di PioIX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , Milano 1992 (bibl. pp. 13-20).
R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IX, ivi 1993, pp. 457-577.
G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Konklave Pius' IV. 1559, Gotha 1889.
L. Staffetti, L'elezione di papaPio IV, "Archivio Storico Lombardo", 23, 1896, pp. 158-63.
Diario . Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 298-324.
P. Prodi, Il sovrano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e del papato: e il R. agì per l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio 1848, tolse al Rossi la , il R. diventò, nel settembre 1848, primo ministro di PioIX tentando di conservare, di fronte a tutti gli errori del ' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] modificare quelle esistenti. Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ma le sue deliberazioni così disparato, PioIX aveva già iniziato lavori preparatorî, che sono stati ripresi su più larga scala da Pio XI con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dimostrazioni verificatesi a Roma durante la traslazione della salma di PioIX da S. Pietro a S. Giovanni in Laterano. data dal pontefice. Di qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia germanica dall'epoca degli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León. Il quale divenne re di Castiglia nel 1217 per l (1565); l'armata della lega italo-spagnola, promossa da papaPio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze. PioIX apparve a un tratto il papa preconizzato da Gioberti e dai neoguelfi, l'inviato da Dio a iniziare il risorgimento italiano; il suo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...