PELAGIOII, papa
Claire Sotinel
PELAGIOII, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] nuove chiese raccomandandosi alla preghiera del papa. Pelagio gli rispose rallegrandosi per la prosperità della al., Paris 1986, pp. 69 s.; P. Meyvaert, A letter of Pelagius II composed by Gregory the Great, in Gregory the Great: a symposium, a cura ...
Leggi Tutto
Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la [...] composizione dello scisma di Aquileia, iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, importante quella che vuole spiegare l'atteggiamento di Vigilio e Pelagio I nella controversia dei Tre capitoli. Durante il suo pontificato fu costruita la basilica ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] esperienza politica. Tornato a Roma, alla morte di PelagioII fu elevato, per designazione unanime nonostante alcune resistenze cui il Cristo con i signa della passione appare al papa celebrante; più rara è la raffigurazione dell'episodio della ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] e preghiera, seguendo una regola probabilmente molto simile a quella benedettina (Porcel, 1960). Consacrato diacono da papaPelagioII, dal 579 G. iniziò una stretta collaborazione con il pontefice, prima come apocrisario presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di Andrea Dandolo, presenta evidenti contraddizioni.
La sinodo gradense, secondo questo testo, sarebbe stata tenuta con l'approvazione del papaPelagioII in presenza del legato pontificio Lorenzo che avrebbe letto un privilegio con il quale il ...
Leggi Tutto
Martire, forse nella persecuzione di Diocleziano (304); padrona del fondo in cui fu poi scavata la catacomba da lei denominata (cimitero di B. o di S. Ermete), sulla Via Salaria, oggi inclusa nell'abitato [...] sopra terra e due piani di gallerie sotterranee; la grande aula rettangolare fu restaurata più volte, a cominciare dal papaPelagioII (578-90). Notevoli pitture: il Giudizio, il Signore e i dodici Apostoli in cattedra; tracce di decorazioni musive ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] per giustificare il loro rifiuto della comunione romana. Uno scambio epistolare fra i vescovi dell'area metropolitana di Aquileia e papaPelagioII prova che questa convinzione era ancora salda poco prima del 590. Invece, fra il 612 e il 615, uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] assunzione alla cattedra arcivescovile quella del novembre 578.
Non è, a oggi, del tutto chiaro il motivo per cui papaPelagioII pensò di inviare un sacerdote romano alla guida della Chiesa di Ravenna; si trattò forse di una risposta strategica sia ...
Leggi Tutto
PelagioIIPapa (m. 590). Di origine germanica, successe a Benedetto I nel 579. Cercò l’aiuto del re franco Childeberto II (580) e dell’imperatore bizantino (584) contro l’espansione dei longobardi guidati [...] da Autari. Tentò senza successo, anche con la forza, di comporre lo scisma del patriarcato di Aquileia iniziato con Pelagio I. Sotto il suo pontificato fu costruita la basilica romana di S. Lorenzo fuori le mura. ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] Benedetto I, Romano (2.VI.575-30.VII.579). PelagioII, Romano (26.XI.579-7.II.590). Poi Gregorio I Magno, Sabiniano, Bonifacio III, S. XIV (...XII.983-20.VIII.984) (il pontificato di questo papa fu dal sec. XII spartito tra due papi Giovanni, donde ...
Leggi Tutto