Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] del pontificato di papa Francesco, uno dei più significativi della storia, primo interamente postconciliare, dato che Bergoglio non prese parte al Concilio Vaticano II né in qualità di pontefice, come nel caso di PaoloVI, né come giovane perito, ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] fa racconta episodi, curiosità, aneddoti, cronache del regno di 261 papi – naturalmente mancano gli ultimi 5, da PaoloVI a papa Francesco. È una pubblicazione – in edizione a carattere limitato – che si rivela uno strumento utile per dare profondità ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] Tommaso d’Aquino (che ha già dato al mondo papa Giovanni Paolo II), fu invitato a lavorare nella Prelatura territoriale di i vostri peccati, Gesù Cristo vi conduca alla vita eterna. Il Signore onnipotente e misericordioso vi conceda l’indulgenza, l’ ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] sempre stato il cuore del cattolicesimo, la nostra vecchia Europa.Il papa si definì un pellegrino «dalla fine del mondo» arrivato a Roma forza pastorale delle grandi encicliche di Giovanni XXIII e PaoloVI, mentre la sua voce alta per denunciare i ...
Leggi Tutto
Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula PaoloVI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] senza valutare le conseguenze che finiscono con l’avere. Papa Leone XIV ha chiesto la liberazione dei giornalisti imprigionati della verità. Sono questi i motivi, ha sottolineato per cui “vi chiedo di scegliere con coscienza e coraggio la via di una ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] d’età, fissati a 80 anni da Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, pubblicata di fronte a pontificati divisivi (come nel caso di un papa di inizio VI secolo, Simmaco la cui elezione aveva portato ad uno scisma ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II in 35 (18 contro 16). Non alcuni cardinali suoi figli. L’ultimo papa ha nominato molti vescovi africani e vi unisce, a partire dall’appartenenza allo stesso popolo, e superare tutto ciò che vi ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (PaoloVI, Africae terrarum, 1967). Mentre il cristianesimo come lo conosciamo ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] Santa Sede nell'Aula PaoloVI, mentre il 16 maggio sarà la volta del corpo diplomatico.Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro, nella quale i cardinali prestano fedeltà al nuovo papa ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] di parlare di fronte al Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa Giovanni Paolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di Spagna a camere unite. Nella serata il banchetto di Stato al Quirinale, alla presenza ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso mese. Figlio di un ecclesiastico...