• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [3065]
Letteratura [189]
Biografie [1710]
Storia [893]
Religioni [654]
Arti visive [242]
Diritto [202]
Storia delle religioni [139]
Diritto civile [148]
Storia e filosofia del diritto [63]
Filosofia [48]

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] 1526 fu nominato cancelliere dei procuratori alle mura. Nel maggio, a Cognac, si strinse una lega tra il papa, i Fiorentini, i Francesi e i Veneziani contro l'imperatore Carlo: presto la guerra si accese in Italia settentrionale e M. seguì con varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze ad istanza di Papa Leone X, che è del '22), ma per odio dell la locuzione the old Nick, «il vecchio Niccolò»! Mentre, nell'altra metà d'Europa, i dottrinari di parte cattolica, pur meglio intendendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa e i Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli del patetico e dell’avventuroso, o, come il Fieramosca e il Niccolò de’ Lapi di M. d’Azeglio, tendono esplicitamente all’educazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] poi da Pietro da Noceto, fu ricevuto dal papa, Niccolò V, che volle leggere il volume delle Satyrae in The Library, s. 4, XVI (1935), pp. 1-26; V. Cian, La satira, I, Milano 1939, pp. 437-446; L. De Feo Corso, IlF. in Siena, in Bull. senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] (secondo quanto allora si conosceva) egli fu incaricato dal papa Niccolò V, subito dopo il suo arrivo a Roma all'inizio . Sabbadini, Due supplementi dell'"Eneide" del Vegio e del D., in Rivista etnea, I (1893), pp. 137 ss.; M. Borsa, P. C. D. e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Apostoli venne celebrato il servizio funebre alla presenza del papa. Niccolò Capranica, vescovo di Fermo, tenne l'orazione funebre sua biblioteca, insieme con la famosa lettera in cui esponeva i motivi e le condizioni del dono. Si riservò l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] nel 1454, si deve porre l'epistola metrica al papa Niccolò V, al quale B. aveva già dedicato un'egloga Un distico...) e Le poesie liriche di B. (Isottaeus, Cyris, Carmina varia), vol. I dei Testi lat. umanist. dir. da R. Sabbadini, Lib. Is. a pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Nel frattempo si erano ulteriormente deteriorati i rapporti tra il papa e i Colonna. I Farnese erano su posizioni di grande In difesa di essa fu scritto un Discorso del carmelitano Niccolò Aurifico de' Bonfigli, pubblicato a Venezia nel 1567. Tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 elesse papa Niccolò V, era stato uno dei papabili. È probabile che a 1906, pp. 18, 71, 76, 85, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 287, 312, 489, 492, 496; L. Fumi, Eretici in Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 1454, che precede di poco la morte di papa Niccolò V (24 marzo 1455). Nella sua minuta ricostruzione vada identificato il "puer", di cui parla il F., attento a copiare i manoscritti del padre (in una lettera allo Spinola, in De viris illustribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali