Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] indicazione di questo nomen pontificale papa Bergoglio abbia usato un tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] : Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse Leone (XIII) come omaggio a Leone XII dei secoli in cui più spesso il neoeletto scelse il nome del papa che lo aveva creato cardinale, o grazie al quale era salito di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1835, da papa Gregorio XVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini, coniata nel pontificato di Leone XII [1823- e genovina (monete d’oro coniate a Genova rispettivamente nel XIII e XVIII secolo), ecc. Si aggiungano le denominazioni derivate ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] tratto ispirazione dalla costellazione del Leone.A Cisternino, comune del dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale...
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci dai laici.
S. Girolamo, tuttavia (In...