LEONEIV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papaLeone I e che lo stesso L. IV fece restaurare (ibid., p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa di L. IV, ora soppressa, veniva celebrata il 17 luglio.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , p. 415, 6-11 e 19-21), sono proprio gli stessi che di solito vengono rinfacciati anche a lui (Perels, p. 194).
Da papaLeoneIV, forse nell'847 (al più tardi nell'848), A. fucreato cardinale prete del titolo di San Marcello. Ma, pochi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] del titolo di S. Marco. A questo grado non era ancora salito Niccolò, di recente consacrato diacono da papaLeoneIV che aveva ordinato prete cardinale Benedetto. Ma la famiglia aveva dato all'amministrazione centrale pontificia un regionarius, e ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sottoposta in Napoli al potere civile. Recatosi a Roma subito dopo la sua elezione, A. veniva consacrato vescovo da papaLeoneIV, forse proprio il 15 marzo, come vorrebbero le fonti, di quello stesso 849.
Un'intensa attività apostolica caratterizzò ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] dell'avvenimento. A quest'ultimo sembra infatti alludere il frammento "Igitur cum saepe" di una lettera indirizzata dal PapaLeoneIV a Ludovico II in data posteriore all'850. Inoltre, dall'esame delle espressioni usate dall'anonimo autore della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] 853, a Ravenna il 29 maggio e a Roma il 19 giugno, nei quali fu ribadita la condanna di Anastasio. È ancora dell'853 una lettera di papaLeoneIV in cui G. fu aspramente redarguito per aver usurpato "sine legali sanctione" (Epistolae selectae Leonis ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] predecessore, Vittore I, compariva infatti per l’ultima volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papaLeoneIV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] zomaro, un vorpone, un cazzomatto" (sonetto n. 482, PapaLeone). Un'opinione, questa, che anche il suo successore, Pio da D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana, I-IV, Roma 1971, ad indicem. In seguito la ricerca ha offerto sul ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Desiderio, l'abate e cardinale Oderisio e papa Anastasio IV.
A tale feconda operosità L. aveva sancti Mennatis: B. de Gaiffier, Translations et miracles de S. Mennas par Léon d'Ostie et Pierre du Mont Cassin, in Analecta Bollandiana, LXII (1944 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] i sodalizi religiosi aboliti, dispersi" (Acta, IV, pp. 52 s.).
Se i predecessori di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione governo non contrasta affatto, come Leone XIII ha dichiarato in questi ultimi ...
Leggi Tutto