BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] amici del B., rivoluzionari come Pietro Sterbini e Felice Scifoni, ma anche i nomi di don Mauro Cappellari, futuro papaGregorioXVI, del principe di Metternich e del duca di Ventignano, che dovevano essere una garanzia per il governo temporale. Come ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1825). Una menzione merita l'orazione letta per il conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papaGregorioXVI, poi pubblicata con il titolo De eligendo pontifice maximo Sermo ad S.R. Ecclesiae cardinales sacra comitia obituros habitus ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, GregorioXVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli studi con esiti brillanti, facilitato com'era da una notevole memoria ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] opportunità della missione, durante i colloqui, peraltro infruttuosi, intercorsi con il cardinale T. Bernetti, segretario di Stato di papaGregorioXVI, il M. si attenne lealmente al mandato ricevuto.
Fin dagli anni di studio trascorsi a Roma il M ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio da Ti., cioè da Tiferno, per abbreviatura cominciata nel 1453 e conclusa poco dopo la morte del papa, e in parte a G. (libri XI-XVII). recenti sulla letteratura italiana nei secoli XV e XVI, in La Cultura, XI (1890), ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papaGregorio; e di qui il 10 e il 13 febbraio, H. Baron, L. B.: "professional rhetoricians" or "civic humanist"?, in Past and Present, XVI (1967), pp. 2137; V. Zaccaria, P. C. Decembrio e L. B., in Studi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] da Prato (n. 1270 ca.; ricordato con affetto in Seniles, XVI 1).
Nel rievocare il suo cursus studiorum, Petrarca affermò di aver tenuto con voce incerta.
La guerra preoccupava comunque il nuovo papa (Gregorio XI, dal 5 gennaio 1371) che inviò un suo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] appello ad atei ed eterodossi: "Se pure né al Papa volete credere, come anche a Gesù Cristo per la 302; E. Morelli, La polit. estera di T. Bernetti,segr. di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 153; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontif ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] cfr. Relatione e parere di don S. di C. a papaGregorio XIII, in Raccolta di varie scritture e notitie concernenti l'interesse A. Garufi, Contributo alla storia dell'Inquisizione in Sicilia nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. sicil.,n. s., XI, (1915 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] offerto al cardinale Angelo Correr, poi papaGregorio XII e zio del Gregorio autore della Progne. La tragedia, memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XVI (1926), pp. 144, 149-151, 172-176, 181, 193-203; F. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.