Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46, antichi Immagine: Incontro tra Papa Francesco e Papa Benedetto XVI in occasione dell'inaugurazione della ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse Leone (XIII) secoli in cui più spesso il neoeletto scelse il nome del papa che lo aveva creato cardinale, o grazie al quale era salito ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papaGregorioXVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini, fu chiamato il grosso o carlino papale dal 1504 – quando il papa Giulio II ne aumentò il peso –, fino al 1540 – quando prevalse ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Ottocento la produzione si concentra nel rione di San Gregorio Armeno (divenuto oggi famoso ovunque per le sue della XX Giornata mondiale della gioventù, il 18 agosto 2005, Papa Benedetto XVI, afferma:Senza i Re Magi, che tanto hanno inciso sulla ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava...
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi dai Settanta è stata adoperata specialmente...