Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tardi, si presentò a Roma, davanti al papa, per dargli conto che, a differenza di Donati del partito dei Neri, appoggiato da Bonifacio VIII, nottetempo e con l’inganno, entrava a Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papaGiovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e che uccide, Rizzoli, 2010Plinio il Vecchio, Storia naturale, Libro VIII, cap. 17, par. 42Sabelli, Fabrizio, George Susan, ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle avrebbe donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile su .C. ma indubbiamente in bilico fra VIII e IX secolo – smascherata nel 1440 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre 872 a succedere a papa Adriano II. Vecchio...
Romano (m. 882), per vent'anni arcidiacono della Chiesa di Roma, successe, vecchio ma ancora energico, ad Adriano II (872). La sua attività politica fu soprattutto subordinata al problema dell'eliminazione del pericolo arabo-islamico. Patrocinò,...