CLEMENTEVIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...]
La riconciliazione di Enrico IV rappresenta indubbiamente l'avvenimento principale del pontificato di ClementeVIII. Con la sua decisione, lungamente meditata, il papa aveva conseguito un duplice successo: sul piano religioso, aveva salvato le sorti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per i laici, prima fase d'una serie sfibrante di interrogatori, confronti e torture. L'11 genn. 1600, papaClementeVIII sottoscrisse il breve di costituzione del tribunale deputato a giudicare la causa della congiura per gli ecclesiastici, chiamando ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] .
Rimaneva però aperto il problema dell’obbedienza avignonese: con la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papaClementeVIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. V intensificò gli sforzi per raggiungere una completa unità della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] : laddove tutto lascia pensare che Tasso vi lavorasse da tempo).
Ad aprile tornò a Roma dove era stato eletto papaClementeVIII. Uno dei suoi nipoti, Cinzio Passeri (che assunse il cognome Aldobrandini dello zio), lo prese sotto la sua protezione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il nome di Aldobrandini, suo antico compagno nella legazione del 1571 (il quale, divenuto più tardi col suo appoggio papaClementeVIII, gli fece erigere nel 1611 un monumento sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece fino ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Giovanni de' Bardi, di cui il C. era divenuto segretario, si era trasferito a Roma, dove diventerà maestro di camera del papaClementeVIII, e a Roma, "in casa del signor Nero Neri", il C. fece ascoltare madrigali e arie "a molti gentiluomini che ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a cercare un rimpiazzo. Stavolta fu mandato a Roma il canonico Bartolomeo Koss che, tra agosto e ottobre 1595, ottenne da papaClementeVIII e dal cardinale C. Aldobrandini l’ordine per il M. di partire per la Polonia (Ledbetter, 1971, pp. 231-233 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] al trono.
Ma a Roma, come vi giunse, il 1º novembre, la notizia della morte del duca Alfonso, il papaClementeVIII convocò il Sacro Collegio, manifestò l'intenzione di devolvere alla Chiesa il ducato e nominò una commissione di diciannove cardinali ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Riposo nella fuga in Egitto, conservato nell’eremo camaldolese di Frascati. La pala, commissionata da Olimpia Aldobrandini nipote di papaClementeVIII, fu scoperta e attribuita a Saraceni da Longhi (1916, nota 18) e datata al 1606 sulla base di una ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Storia dell’arte, 2011, n. 128, pp. 16-21; L.P. Gnaccolini, C. R. (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papaClementeVIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola 2011, pp. 37-39; S. Pierguidi, Un cantiere «gregoriano» fuori ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...