Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] III Orsini, tutte le cariche pubbliche furono conferite allo stesso papa, cioè alle grandi famiglie baronali (Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, Caetani). Con papaBonifacioVIII, Roma, centro del grandioso giubileo del 1300, ebbe un periodo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] parte bianca (1300-1301), questa deve cedere di fronte a Carlo di Valois, sedicente paciere, inviato da papaBonifacioVIII ad assicurare col trionfo dei Neri la preminenza degli interessi della Chiesa, che questa fazione, sostenuta dall'aristocrazia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] apre con un'opera celeberrima, a metà strada tra scultura monumentale e tecnica orafa, cioè la grande statua raffigurante papaBonifacioVIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su anima lignea e con la mano benedicente realizzata in bronzo (Bologna ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Paolo a sinistra. I due a. potrebbero risalire ai primissimi anni del sec. 13°, poiché sembra fossero già in uso quando papaBonifacioVIII (1294-1303) visitò la cattedrale.Un superbo a., firmato da Jacopo di Cambio e datato 1336 (Firenze, Mus. degli ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cui Pietro da Gaglietole, Bencivenga Bencivenga e Matteo d'Acquasparta, il cui ruolo di mediatore presso papaBonifacioVIII dovette rivelarsi fondamentale al momento dell'approvazione del progetto per la costruzione della nuova chiesa: un edificio ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] - venne messa al bando e privata di tutti gli onori e le cariche da papaBonifacioVIII (1294-1303). Solo nel 1306 i Colonna furono riammessi da papa Clemente V (1305-1314) al patronato della basilica, anche se la loro effettiva riabilitazione ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] da Federico II, nella statua di Carlo d’Angiò di Arnolfo di Cambio (Roma, Musei Capitolini), nei numerosi r. di papaBonifacioVIII; diverso il caso della scultura funeraria, dove l’individuazione fisionomica è legata all’uso di calchi sui volti dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un complesso fortificato ben più articolato, il Castello delle Milizie. A questa impresa si interessò concretamente papaBonifacioVIII investendo nel completamento dell'opera importanti risorse economiche; la struttura, che aveva subito un poderoso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] alle vicende storiche che ebbero per protagonisti la famiglia Colonna, tradizionalmente legata al patronato della basilica, e papaBonifacioVIII, suo acerrimo avversario. Dopo la morte di Niccolò IV (4 aprile 1292), l'elezione e la rinuncia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] si tratta di casi particolari, come notavano anche i contemporanei. Ciò appare particolarmente chiaro nelle statue di papaBonifacioVIII (1294-1303): vanno menzionate entrambe le raffigurazioni in trono lapidee sopra due porte della città di Orvieto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...