Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] da Roma e va a Gerusalemme: è la rotta dell'aereo del Papa, nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare (20 Maria Casimira di Polonia.
1725
Annunciato da BenedettoXIII con la bolla Redemptor et Dominus noster, il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e storico che si inserisce il desiderio di Gregorio XIII di avere nel suo palazzo una carta dell’Italia I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papaBenedetto XIV alla domanda di Muratori se qualcosa delle sue idee avesse scontentato la Santa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fermarsi a tutto ciò che rende diverso il Mezzogiorno dei secoli XI-XIII dal contesto latino in cui si veniva reinquadrando (che è molto, ma dall’867 contro il Filioque, alla fine papaBenedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tra Chiesa e media, è anche vero che daLeone XIII, il primo a sperimentare le potenzialità insite nelle immagini della Bibbia per sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. PapaBenedetto XVI ha dato il via alla lettura, con il passo della ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dicevamo all’inizio, a proposito della riscoperta di s. Benedetto tra Ottocento e Novecento e alla sua conciliazione tra opus . Lettera del Santissimo Signor Nostro Leone per divina provvidenza PapaXIII ai Cardinali di S. R. Chiesa Antonio de Luca ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica. All , nel 1916 – dopo l’elezione al soglio pontificio di papaBenedetto XV – la Ser, a cui la Santa Sede rinnova nuovamente ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In un’unica cerimonia nell’anno 1746 papaBenedetto XIV Lambertini proclamava solennemente il riconoscimento della Che sono queste novita? Le «religiones novae» in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli 2000.
22 Sul santo di Assisi e sulla sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 19. Nello stesso documento si richiamava anzi la posizione di Benedetto XIV, durante il cui pontificato era stato «canonizzato» l «che prima appartenevano al liberalismo giudaizzante»21. Papa Leone XIII aveva inoltre rivolto una lettera al leader del ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di Tommaso d’Aquino, richiamata ancora dall’Immortale Dei di Leone XIII, nel 1885. Ma, al di là delle forme e delle metafore di un consenso etico di fondo nella società» (parole del papaBenedetto XVI, durante la visita a Parigi il 13 sett. 2008). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] basilica di San Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo (1699-1744). Sostenuto e incoraggiato anche da papaBenedetto XIV, bolognese di origine, mecenate e cultore delle ...
Leggi Tutto