BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] : procedette, come è noto, a deporre Gregorio VI, Silvestro III (Sutri, 20-23 dic. 1046) e BenedettoIX (Roma, 23-25 dic. 1046), e a far consacrare papa, col nome di Clemente II, il fedele Suidgero di Bamberga (cfr. Capitani, Immunità..., pp. 84-113 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] una lega antimperiale, cui aderirono anche il papa e Firenze (Lega di Cognac, 22 maggio in Carteggi, a cura di P.G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 15 s.). Nell’ambito di ], in Operette satiriche, a cura di L.F. Benedetto, Torino 1926, pp. 59‑117; Favola, in ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Giorgio Agricola e per quanto Benedetto Varchi, suo intimo amico , con suo motu proprio, il papa gli aveva affidato le cariche di capitano Sixteen Century (con la traduzione del cap. settimo del IX libro), Yale 1941; L. Thorndike,A History of magic ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Novecento era stata riformata da Benedetto XV che vi aveva studiato e e l’attività diplomatica» (ibid., p. IX).
La politica internazionale e la Ostpolitik della codificazione e dalla loro tutela. Il papa venuto dall’Est interpellava e chiamava in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] anni tra Italia e Vaticano, e offrono del papa un ritratto inedito. In particolare, Benedetto XV agli occhi del M. "pareva un (è del 1923 il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio IX nei suoi scritti, edito a Milano) e alla cura dell'archivio e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] clamore fu tale che il papa dovette scrivere personalmente all'imperatore e della Consulta. Alla morte di Benedetto XIV partecipò al conclave, che elesse L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 s.; C. Malagola, ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] furono costretti a rivolgersi al papa Giovanni XXII, perché si adoperasse settembre, grazie alla mediazione di Benedetto XII. Scaduto il mandato dei di G. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CLXXVII, coll. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...]
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato in fregiava del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo l per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] uomini di cultura come Benedetto Varchi, Vincenzo Borghini, , fasc. 55-57; cass. IX, fasc. 2; cass. V, fasc. 28 s., 34; cass. V, fasc. 17, 22, cass. IX, fasc. 5, cass. XI, I, a cura di S. Morpurgo - P. Papa - B. Maracchi Biagiarelli, Roma 1887-1962; A ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Giovan Battista Lavagna, ministro presso il papa, testimonia la presenza di Palmaro alla il greco da Benedetto Tagliacarne detto Teocreno di Genova antiche e moderne, vol. III , ad nomen; m.r.IX.5.5, vol. IV: G. Giscardi, Origine, e fasti delle nobili ...
Leggi Tutto