Prete campano (n. Fondi - m. 175), successe a papaAniceto (166). Nulla si sa di lui se non che, sotto il suo pontificato, la comunità di Roma fu larga di aiuti a quella di Corinto. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] da quel luogo promulgò la riforma del calendario giuliano.
Nel 1602, ricevute in dono da Clemente VIII le reliquie di papaAniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano, l'A. fece edificare, accanto al suo palazzo romano, una cappella ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] . e Policarpo è tratto da una lettera di Ireneo a papa Vittore, il quale sembra volesse uniformare le Chiese d'Asia of Christian Biography, I, London 1877, s.v., p. 16.
J.-P. Kirsch, Anicet, in D.H.G.E., III, coll. 280-81.
Vies des Saints et des ...
Leggi Tutto
Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] nel 1529 Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro papa Pio IV). Dei loro figli Giacomo Annibale, conte dell'Impero nel 1854 con Giuseppe Maria, che lasciò erede il cugino Mario Aniceto. Il titolo di duca di Gallese passò nel 1861 a Giulio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (37,3 km2 con 2973 ab. nel 2008).Duchi di G. Titolo dei discendenti del ramo romano degli Altemps, creato dal papa Sisto V nel 1585 e passato nel 1861 agli Hardouin nella [...] persona di Giulio, marito di Lucrezia Alessandrina, vedova di Mario Aniceto Altemps. ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] degli apostoli. Nella seconda metà del secolo, da Aniceto a Vittore a Callisto, vescovi di R., si a impadronirsi, con un colpo di mano, della Città leonina, costringendo il papa Gregorio VII a riparare in Castel Sant’Angelo; piegò con la forza e ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] sulla Pasqua. Ireneo di Lione, in un frammento della sua lettera a papa Vittore (citato da Eusebio, Historia ecclesiastica V, 24, 14), menziona i vescovi di Roma da Sisto I ad Aniceto, predecessore di Sotero, come quelli che mantennero la pace con le ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Policarpo, vescovo di Smirne, venne a Roma per discutere con Aniceto riguardo alla datazione e alla celebrazione della Pasqua, sulle quali , gli fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue parti, ma di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nel 353 ad Arles e nel 355 a Milano. Il nuovo papa Liberio (352-366), che si era fatto anche allora rappresentare, La Pasqua nella Chiesa antica, Torino 1878.
12 Sulla leadership di Aniceto sulla Chiesa romana in quel periodo cfr. supra nota 7.
13 Di ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] che aveva operato a Roma dall'episcopato di Igino a quello di Aniceto. Da un frammento, riportato da Eusebio di Cesarea, di un trattato ciclo presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa Leone I, centrato sulla determinazione del giorno del ...
Leggi Tutto