ALESSANDROVII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] W. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, passim ; della corrispondenza sporadiche indicazioni dà I. Ciampi, L'epistolario inedito di Fabio Chigi, poi papa A. VII, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. della classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, I (1876 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] uomo politico, se entra "nell'ordine ecclesiastico", si può prevedere una "dignissima riuscita". D'accordo con Carafa il papaAlessandroVII che, dispensato il D. sia dalle ferite mortali inflitte per difendersi sia dall'essere stato giudice in cause ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] inglese; le due grandi scene raffiguranti Innocenzo X conferisce il cappello cardinalizio a Fabio Chigi, futuro papaAlessandroVII, e Clemente XI conferisce il cappello cardinalizio a Giulio Albertoni, recentemente acquistate dal Museo di Roma ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] costituiti soltanto dallo stipendio del Collegio, ma anche dalle lezioni private, dalle donazioni di nobili e sovrani (Come papaAlessandroVII, autore dei versi "Nella più verde età", musicati dal C.) e infine dagli interessi, inferiori a quelli d ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] della tela con la Sacra Famiglia per la chiesa di S. Maria del Popolo, scelta che, secondo il diario del papaAlessandroVII, fu da lui stesso sottoposta anche a Bernini, responsabile della ristrutturazione della chiesa, e con lui dibattuta.
La Sacra ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] una principessa francese sul trono sabaudo. Prima di organizzare le nuove nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. PapaAlessandroVII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 apr. 1665 le nozze fra M. e il duca di Lorena furono ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , p. 153).
In questi stessi anni il G. lavorò intensamente anche come ritrattista per conto dell'aristocrazia romana: papaAlessandroVII Chigi posò ben presto per l'artista. I non pochi ritratti databili a questo periodo rivelano le forti radici ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papaAlessandroVII. Le famiglie dei concittadini porporati che si mostravano poco solidali con il L. erano congiunte da vincoli di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , il F. eseguì anche gli smarriti ritratti di Cosimo de' Medici (poi Cosimo III granduca di Toscana) e del papaAlessandroVII; il ritratto a pastello di A. Baldinucci, figlio del biografo, è nella Galleria Palatina (1680 circa: Gregori, 1984).
Come ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] la firma del contratto matrimoniale e la celebrazione per procura del matrimonio, per cui era occorsa la dispensa di papaAlessandroVII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quarto grado.
Nelle clausole del contratto, tra l’altro, era previsto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...