FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] alla F. i pretendenti alla sua mano non impediti dal voto di castità. Ve ne erano anzi parecchi e almeno due, un Vitelli e un Caetani, avevano il vantaggio di risiedervi stabilmente. Ma proprio Roma la F. doveva lasciare, e su tutti prevalse il Pio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] si schierò con i filofrancesi, come quando, alla morte di Paolo III, appoggiò la candidatura del cardinal Salviati.
Giulio III gli occasione del suo matrimonio con Isabella, figlia di Giacomo Vitelli dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli portò ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] senso, precaria. Un netto miglioramento si ebbe tuttavia alla morte di Paolo IV, con la salita al soglio pontificio di Pio IV, Vincenzo Ferreri, grazie all'intervento del cardinal Vitellozzo Vitelli. Agli inizi del 1562 inoltre venne eletto vicario ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] il mancato appoggio di Carlo Borromeo, che non lo ritenne degno del pontificato, e l'ostilità di Vitellozzo Vitelli, il più importante tra i cardinali di Paolo IV, che, in breve tempo, raccolse contro di lui 32 voti tra i 53 conclavisti. Svanita ogni ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] referendario apostolico. Il 15 marzo 1557 fu creato cardinale da Paolo IV con il titolo di S. Silvestro in Campo Marzio ordinò di non votarlo, il G., insieme con il cardinal Vitellozzo Vitelli, fu colto da un moto di sdegno e rifiutò di partecipare ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Città di Castello 1582 - Urbino 1646). Nominato da Paolo V referendario dell'una e dell'altra segnatura (1612), ebbe affidato da Urbano VIII il governo di Ascoli (1624). Fu commissario plenipotenziario [...] a Ferrara (1632) e nunzio apostolico a Venezia, dove invano tentò (1643) d'impedire che i Veneziani aiutassero Odoardo Farnese, duca di Parma, nella guerra di Castro. Lasciata Venezia, fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...