FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] nella fortificazione di Ascoli Piceno. Sempre col Sangallo, e con A. Vitelli, nel marzo del 1534 fu chiamato a Firenze (Gaye, 1840, H dal F.: la fortezza Paolina a Perugia, progetto dal quale Paolo III incitò il Sangallo, che la portò a compimento, a ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Torrigiani, dove visse fino al 1660 con la moglie Anna Beatrice Vitelli (Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso al 1676 con la moglie e un figlio di nome Paolo. Nel 1664 venne eletto console e contemporaneamente compare tra i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] si recò a Roma, che, a causa della politica antispagnola di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del con possedimenti a Urbino. Tramite il suo matrimonio con Lucrezia Vitelli il F. si era inoltre legato a una famiglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] 1533, dove lanciò una sfida al figlio di Renzo da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di dove, Il 29 fece un'altra ricognizione, insieme con Alessandro Vitelli, per tentare di tendere un'imboscata agli avversari. Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] . Lì partecipò alla riunione degli oppositori di Cesare Borgia nota come ‘Congiura di Magione’, con Paolo e Francesco Orsini, i condottieri Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, Giampaolo Baglioni e altri personaggi di guerra e politica, spesso ex ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Luis de Toledo, fratello della duchessa, e di Chiappino Vitelli. Infine, grazie anche all'intervento del futuro genero di vecchio credito della Camera apostolica di 3350 ducati intestato a Paolo Vettori, avo di Maddalena, ebbe con lui un litigio ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] il 6 luglio 1898 con una dissertazione tosto accolta dal Vitelli nei propri Studi italiani di filologia classica (VII [1899 rafforzata altresì dalla comune professione cattolica, col salesiano Paolo Ubaldi (poi suo successore a Catania e suo collega ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] occorsa nel 1555 (19, c. 73v). Durante il pontificato di Paolo IV si allontanò dal palazzo apostolico. Nel 1560, con la raccomandazione del cardinale Vitellozzo Vitelli suo concittadino, provò nuovamente a entrare nei ranghi dei medici apostolici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] e Giampaolo Baglioni, Oliverotto da Fermo e Vitellozzo Vitelli – all’elaborazione di un piano politico e militare , ma Orsini non vi andò e riuscì così a salvarsi: Paolo e Francesco Orsini, Vitellozzo e Oliverotto invece furono uccisi da Borgia ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] di Imola. Fu poi capitano di Todi nel 1471, per nomina di Paolo II, podestà di Cremona l’anno successivo, e vicepodestà di Città di , chiamate a sedare la rivolta guidata da Niccolò Vitelli, che rifiutava di sottomettersi al papa e sosteneva ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...