SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] .
Negli anni 1573-74 parrebbe porsi l’attività a Città di Castello per PaoloVitelli, alla quale allude Carlo Cesare Malvasia (1678, p. 208): tra le Storie della famiglia Vitelli nel palazzo avito, la mano di Samacchini è stata identificata in cinque ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in Toscana per prendere parte alla guerra di Pisa.
Nonostante questo incarico, il D. non intervenne nella nota vicenda di PaoloVitelli, il quale, dopo il fallito assedio di Pisa dell'estate del 1499, fu accusato di tradimento dai Fiorentini ed ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] dei Consigli, il G. si occupò del finanziamento della guerra di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, PaoloVitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica.
Il 3 genn. 1501 il G. redasse il suo testamento. Oltre a liberare ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] ’occasione poté combattere a fianco di affermati capitani come Ottaviano Riario, PaoloVitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, Giampaolo Baglioni, Paolo e Vitellozzo Vitelli.
In riferimento alle vicende del luglio 1498, il cronista pisano ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] stipulata a Milano con il re di Francia Luigi XII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di PaoloVitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su ordine suo e della Signoria, fu arrestato a Cascina come traditore, per aver ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a San Regolo e sostituito da PaoloVitelli nella carica di capitano. Tutti e quattro i figli ricevettero anche compensi e remunerazioni dalla Repubblica di Venezia alla morte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] un ruolo di primo piano, come attesta Francesco Guicciardini, nella decisione di far imprigionare e poi giustiziare PaoloVitelli, già comandante in capo delle truppe fiorentine impegnate nella riconquista di Pisa e poi ritenuto reo di tradimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] quadro di questa strategia, il C. fu inviato a Città di Castello per promuovere una pacificazione tra PaoloVitelli e Ranuccio da Marsciano. Eletto quindi commissario generale per la guerra, partecipò alle operazioni che portarono alla riconquista ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] responsabile degli insuccessi la sola direzione militare della guerra, sicché nel 1499 fu tra i più violenti accusatori di PaoloVitelli in seno alla Balia, dove il dissenso verso la conduzione delle operazioni affidate al condottiero umbro finì per ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] Esercizi. Arte musica spettacolo, V (1982), pp. 41-66; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche: Prospero Fontana e PaoloVitelli, Città di Castello 1986, p. 197, figg. 383-384; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...