MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] svolto negli anni 1533-35, in cui il M. compare in una nutrita brigata di amici, tra i quali Pomponio Trivulzio, Paolo Sadoleto e Girolamo Seripando. Benedetto Giovio lo ospitò a Como (Memorabilium libri, 1556, c. 164) e Ippolito Majno a Bassignana ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] di impianto e organizzazione di un quartiere villino o villaggio-giardino». Il premio sarebbe stato conferito al miglior di presentarlo, preferendo avvalersi della collaborazione di Paolo Vietti Violi. La commissione giudicatrice, presieduta da ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Pesci li trascorse, durante le vacanze scolastiche, nel villaggio della Val Pesa dove il nonno si era trasferito. 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal en bal ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] che sarebbe dovuto sorgere nei pressi di porta S. Paolo, e ottenne il secondo premio con un progetto declinato 1935: Genova, ricostruzione de Il Paradisetto, concorso per il villaggio dei pescatori, prescelto. 1936: Genova, restauro del palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] nome dal centro fortificato di La Rocca presso il villaggio di Olmeto, sovrastante il golfo di Valinco.
Nonno del D. era quell'Arrigo Della Rocca morto nel 1401, che era stato conte di Corsica e luogotenente aragonese. Il padre del D. era stato ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] quella di Bologna.
La morte del padre Paolo, esercente, e altri rovesci familiari incisero 105, 136, 144, 152, 154, 157 s., 196, 230; M. Fincardi, V. e il villaggio, in L’Almanacco, V (1987), 11, pp. 65-82; M. Degl’Innocenti, La Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] da Palestrina; nel 1649 la Missa pro defunctis… cum sequentia et responsorio di G. Francesco Anerio, corretta da Pietro Paolo Sabbatini (già pubblicata a Roma da G.B. Robletti nel 1614); nel 1650 stampò il secondo tomo dell'enciclopedia Musurgia ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] discipulum" il giovane Mihajlo figlio di Stipša Stipšić dal villaggio di Krković presso Scardona e sposò Elena figlia del grande . 286 s., 295 s.), e delle sue liti con il cognato Paolo, e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] nei suoi giorni da autodidatta: Giovanni Fattori, Francesco Paolo Michetti, Giovanni Segantini, Luigi Nono, Filippo Palizzi. Il , che si fecero più morbide e soffuse: significativa Strada di villaggio nel Varesotto (in Scano, 1993, ill. n. 363), ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] (villaggio nelle vicinanze della città), da una famiglia non priva di risorse fondiarie.
Da un secondo matrimonio (con Altemanno; nel 1287 insieme con il canonista e vicario episcopale Paolo da Reggio Emilia, con l’arciprete del capitolo Bonincontro ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...