VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] lo sbirro), da Enrico Montesano a Luigi Proietti, da Renato Pozzetto a Mariangela Melato, da Monica Vitti a PaoloVillaggio non si contano, infatti, gli attori che grazie al suo fiuto moltiplicarono le occasioni per diventare beniamini del pubblico ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] Lino Toffolo, Un’anguilla da 300 milioni (1971) e Beati i ricchi (1972), importante anche per la presenza di PaoloVillaggio, giunsero i titoli più noti e fortunati al botteghino: primo tra tutti Malizia, uscito nello stesso anno in cui sposò ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] , anche con Marchesi e la collaborazione di Maurizio Costanzo, la coppia ideò Quelli della domenica, debutto televisivo di PaoloVillaggio nella duplice veste del Professor Kranz e di Giandomenico Fracchia, ed esordio del cabaret di Cochi e Renato ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] costume. In collaborazione con il figlio Vittorio, ha lavorato con Castellano e Pipolo e Carlo Verdone e con attori come PaoloVillaggio, Adriano Celentano, Tomas Milian e Ornella Muti. Dopo la morte di Mario, Vittorio ha lanciato i comici Leonardo ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] diresse un film dalle tinte gogoliane, incentrato sul noto personaggio teatrale e televisivo, ideato e impersonato da PaoloVillaggio, e riproposto dall'attore nei romanzi in seguito pubblicati: Fantozzi, destinato al successo commerciale e a entrare ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] si distaccano due gialli: La mazzetta (1978), tratto dal romanzo di A. Veraldi, con Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e PaoloVillaggio, che inaugurò un filone di blanda e farsesca satira sociale, destinato ad avere un grande sviluppo nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
fantozzismo
s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da PaoloVillaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani.
• Di sicuro [...] avrete meditato sull’eruzione di un vulcano, ma forse non in Islanda; o sul nostro sindaco [Matteo] Renzi, ma magari con più indulgenza; o su Fantozzi, ma senza riflettere troppo su quanto «fantozzismo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] breve del 13 febbraio 1486, signore di Marta, villaggio sul lago di Bolsena. E condizionata, nel breve generale storico descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210.
L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] rispettosa dell’habitat. È quanto sostiene da decenni Paolo Soleri, con il suo laboratorio urbano di Arcosanti e culturali. Il risultato che potrebbe prodursi sarebbe non un villaggio globale, ma un eremitaggio globale, in cui ogni unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] ripeterà nel romanzo-documento di Verga con la vicenda di ’Ntoni dei Malavoglia costretto ad abbandonare il villaggio e forse avrà ripercussioni novecentesche anche sul Mattia Pascal pirandelliano, destinato a tornare solo come morto vivente. Tutto ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...