• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [7357]
Letteratura [601]
Biografie [4969]
Storia [1401]
Religioni [1246]
Arti visive [1181]
Diritto [311]
Diritto civile [233]
Musica [179]
Storia delle religioni [142]
Economia [100]

ALFANO, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Tommaso Maria Fausto Nicolini Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] riusciva nel 1721 a fargli concedere dall'imperatore Carlo VI una piccola pensione, e un'altra di 50 ducati iltrattato Vita ed uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di san Paolo e la continuata disciplina e spirito di Santa Chiesa (Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] Genealogie, specificando il nome della moglie: Isabetta, figlia di Paolo Gradenigo. M. Barbaro crede invece che l'atto si debba esperti che gli spiegassero il significato della cerimonia. Tra questi vi fu il C. definito, dalla fonte che ci tramanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Anselmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio) Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] libro de' madrigali a 5 voci, dedicato a don Paolo Gisulfo, "cavallier messenese" (Messina, Bufalini, 1589); . dal 1500 al 1700, Pomezia 1977, pp. 591 s.; P. E. Carapezza, A. F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 445. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIONI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Angelo Maria ** Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] Accademia degli "Elevati", fondata a Parma nel 1635 da Paolo Scotti. Divenuto abate di S. Benedetto di Ferrara, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1797, pp. 245-24,9; VI, 2, ibid. 1827, pp. 822 ss., 982; M. Maylender, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCONDILA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos) Peter Schreiner Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] Milano, al servizio di Ludovico il Moro. Qui crebbe il C. e vi rimase fino a quando accettò la cattedra a Roma. Suo maestro di greco fu lo stesso padre, di latino Gian Paolo Parisio (Parrhasius), che successivamente ne sposò la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIDIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei), Alberto Tiziano Ascari Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] di Alfonso, che, sebbene il nuovo papa Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da Leone in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo. Il B. fu amico dell'Ariosto per conto dei quale riscosse, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Terenzio Pietro Pirri Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] di dare una risposta alla Storia del Concilio di Trento di Paolo Sarpi, era stato scelto infine l'Alciati. Dal principio del ), nè mancò di trarre notizie biografiche sui personaggi che vi ebbero parte dalle carte del Seripando, del Cervini, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Terenzio (1)
Mostra Tutti

ALBERICO di Montecassino, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, iunior Anselmo Lentini , iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] tutta l'opera sia da attribuirsi a lui; Pietro vi avrà apportato solo alcune modifiche. Certo il nucleo primitivo Divina Commedia, Roma 1801, pp. 7 ss.; F. D'Ovidio, Dante e S. Paolo, in Nuova Antologia, s. 4, LXVII (1897), pp. 219-220; Id., Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] popolari. Conclude l'opera l'esortazione al pontefice Pio VI (da pochi mesi succeduto a Clemente XIV) affinché, , il G. fu ammonito dal vescovo di Ascoli, monsignor Paolo Leonardi, e durante una perquisizione nella sua abitazione, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Francesco Pier Giorgio Ricci Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] al 1416 almeno (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Segreti, reg. VI, cc. 15r, 28r, 40v, 64r). Più tardi lo troviamo nel Friuli esametri, pieni di reminiscenze virgiliane, dei passi di Paolo Diacono che si riferiscono alla storia di Cividale. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali