Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di distanza l'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti nel 1266 la custodia i Padovani che fino al 1311 vi mandarono il podestà con i giudici e i militi che lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (1956) tutte le sue raccolte precedenti, e nel 1965 vi ha aggiunto Teotihuacán y 13 de agosto, dove il suo partecipato a importanti esposizioni all'estero (Biennali di Tokio, San Paolo, ecc.); C. Urueta, una autodidatta che ha tenuto esposizioni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Caffarelli, ha accolto in un museo adeguato materiali da tutta la Tripolitania, eccetto Sabratha.
A Sabratha una nuova regio, la VI, è stata scavata da Vergara Caffarelli e in essa, dal 1962, si è portato alla luce e ricostruito nella sua interezza ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] mari giapponesi, delle aree in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone, metallurgico parte, addirittura al 100%, stando a significare che vi è insediata soltanto popolazione urbana. Nelle regioni litoranee ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi edifici e infrastrutture dell'Autorità nazionale palestinese, nonché ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] presentano e per la dinamica dei processi sedimentari che vi hanno luogo. Questi aspetti hanno anche risvolti economici: per ferro e del fosforo, e quali attività batteriche specifiche vi sono implicate e attraverso quali meccanismi.
Le comunità ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] una legge che, elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di abusi dovuti a posizioni dominanti e il consolidamento del controllo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] una legge che, elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di abusi dovuti a posizioni dominanti e il consolidamento del controllo ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...