GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di diffondere la cultura (la scuola è obbligatoria dai 6 ai 15 anni, vi sono circa 250 istituzioni universitarie; il tasso di analfabetismo si è ridotto al arte contemporanea (biennali di Parigi, San Paolo, Venezia, Mostra d'arte Guggenheim e Mostra ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] de Mlle Shakespeare, 1979), di R. Kalisky (La passion selon Pier Paolo Pasolini, 1977). J. Louvet pratica un teatro politico, talvolta di tono Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi sorse un abitato romano. Segue un lungo periodo di abbandono e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e Paleolitico medio nelle Marche, in Atti vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg. iv-v-vi), in Picus, 3 (1983), p. 23 ss.; A. Arnaldi, Fanestri nel mondo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Parigi fra il 1929 e il 1933 (ritornò a Parigi nel 1953 e vi morì nel 1971).
Nel 1944 esce il numero unico Arturo, redatto da Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra i protagonisti dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] d'arte cinese dalla dinastia Chou alla dinastia Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la popolazione urbana, considerando solo le città con 100.000 o più abitanti, rappresenta solo il 6,8% del totale. Si calcola che vi siano 380.020 villaggi con non oltre 500 abitanti (21,95% della popolazione totale) mentre le città con 100.000 o più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e i che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] aveva rinsaldato di colpo le catene tedesche intorno all'Ungheria. Paolo Teleki non resse al colpo e il 2 aprile 1941 preferì Alla fine del primo periodo dell'età del ferro (sec. VII e VI a. C.) avvenne l'irruzione degli Sciti in Ungheria. Ricordi di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] strade ferrate, di cui 870 a scartamento normale. I servizî marittimi fanno capo ai porti di Karachi, Chittagong e Chalna. Vi sono due compagnie aeree: la Pakistan International Airlines (dal 1953) e la Pakistan Aviation, Ltd. Al 31 dicembre del 1958 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] livelli abitativi fenici, risalenti al 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è restaurate tele importanti di Baccio Gorini, come La caduta di s. Paolo, degli inizi del secolo 17° (1990), o Il martirio di ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...