INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dopo il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette la figlia Elisabetta che il è sviluppato in un'area bombardata vicino alla chiesa di S. Paolo; in esso è un grattacielo riservato ad abitazioni: il concorso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (contro 44,8% nel Veneto e 41,4% nel regno), mentre il pascolo vi occupa più di 1/3 (34,2%) e quasi 1/3 il bosco (31 ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe austriache rimaste fino al 16 ottobre 1866. In da quelle già apparse nella prima edizione del 1472. Un Paolo Fridenberger, di Passau, pubblicò il 28 settembre 1486 il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] notevolissimi litostrati. Oltre il già ricordato citiamo, nelle basiliche cristiane, due importanti resti (del VI sec.) con figurazioni di città (in SS. Pietro e Paolo e in S. Giovanni Battista; nella prima chiesa l'immagine ha la didascalia relativa ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] paesaggio antropogeografico a quella del territorio come somma delle forme naturali e di quelle costruite e dei processi che vi si svolgono, indipendentemente dal fatto che siano naturali o prodotti dall'uomo, in un quadro controllato dai flussi di ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] per gli assetti climatici e vegetazionali delle sue regioni costiere, spesso popolatissime, e per la vita stessa che l'uomo vi conduce.
Dei circa 74 milioni di km2 che costituiscono l'estensione superficiale del bacino, il 4,2% sovrasta piattaforme ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] , concentrata nella città di Aden. Oltre alle modeste attività a carattere artigiano per approvvigionare il ristretto mercato locale, vi opera una raffineria di petrolio e piccoli impianti per la sgranatura e la lavorazione del cotone. La favorevole ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] ceto di operai, contadini e pescatori di lingua koṅkāṇī (di ceppo indo-ario) per metà cattolici e per metà induisti. Vi sono inoltre 15 mila cittadini indiani che stagionalmente lavorano nelle miniere di ferro e di manganese e che rientrano in patria ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] del Salvatore, della Vergine e degli apostoli Ss. Pietro e Paolo - in cui le figure tozze e massicce riempiono completamente gli Bermejo (tavoletta del Santo Volto). Nella serie di scultura vi sono opere notevoli del trecentista Ramón Saulet e del ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] , un solo ruolo di funzionarî, una sola magistratura. Vi sono un consiglio esecutivo e dal 1951 un consiglio legislativo maggiori adiacenti 201.372. Nel Territorio dei Papua nel 1957 vi erano 7071 Europei, 7 Asiatici, 1044 meticci; nel territorio ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...