L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] europei di Algeri, che reagirono con la formazione di una Organizzazione dell'Esercito Segreto (OAS): il 22 aprile 1961 vi fu in Algeria un tentativo di rivolta, che fallì perché le forze armate rimasero in maggioranza fedeli al governo; l ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro fu addirittura ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo secoli V e IV a. C., Lucca 1933; Pauly, Real-Encycl., 1ª ed., VI, ii, s. v. Volaterrae; N. Toscanelli, Pisa nell'antichità, I-III, Pisa ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Andrea (circa il 1200), nell'originale chiesa di S. Paolo, probabilmente costruita da crociati (il corpo centrale appartiene al sec. 1073 Enrico, abbandonato dai principi, si rifugiò in Worms, vi trovò solo l'appoggio del ceto borghese che gli fornì ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una adeguata disponibilità di risorse idriche, sia nel Nilo sia nel sottosuolo desertico.
Il turismo, malgrado i ripetuti ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] (per le esplorazioni himalaiane, v. himalaya, in questa App.). La popolazione è costituita da 15 differenti gruppi etnici, ma vi sono 3 gruppi principali che si distribuiscono secondo l'altitudine, il Tibeto-Birmano, nella regione centrale tra i 1500 ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] che ha creato l'illusione che in A. vi fosse un lotto di terra per tutti e che .A. dos Santos, Amazônia: potencial mineral e perspectivas de desenvolvimento, San Paolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] di culture, costumi e religioni, dato che i Cinesi sono buddisti, i Malesi musulmani, gli Indiani induisti. Accanto ad essi vi sono 172.000 cattolici. Solo un decimo della popolazione vive nei centri urbani, tra i quali si distinguono (vedi tabella ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] re Zvonimiro. Per suggerimenti e pressioni da Londra il reggente Paolo riuscì a realizzare (25 agosto 1939) il cosiddetto compromesso Maček doveva pagare un prezzo all'Italia e Pavelić vi si rassegnò. Ma questa soluzione non trovava rispondenza ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684, è decorata di splendore, in particolar modo quando, nel 1925, J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - Situata in un ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...