FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Gran Duchessa di Toscana, già pubblicati a Roma da Tito e Paolo Diani e a Perugia da Pierpaolo Orlandi nel 1589. È probabile che come tipografo all'Aquila. Il F. insieme con il fratello vi stampò, nello stesso anno, non meno di cinque edizioni. Sono ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] genio, siete associato con un uomo di spirito e di talento, vi pronostico bene, e ve lo desidero di buon cuore. Vorrei io alla metà del 1768 (Venezia 1768), che lo stesso Pasquale Paoli consigliava come "il miglior sunto della storia di Corsica", e ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] per scongiurarlo di non includere i socialisti nel governo.
Nel suo carnet vi furono interviste le più varie, da quella a Umberto II, il ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il 1954 e il 1956, cinque ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] delle lettere di Sarpi, con ampie introduzioni (Lettere di Fra Paolo Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I Firenze 1863; Della libertà. Discorsi VI, Perugia 1864; Spirito della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il libro Della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] estetico, soprattutto dal punto di vista tipografico (vi mancano infatti incisioni o altre illustrazioni), e particolare fu quello della stampa delle Gemme antiche figurate, curata da Paolo Alessandro Maffei dal 1707 al 1709, anche se non è facile ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] si impegnarono nell’edizione del Breviariumtotius iuris canonici di Paolo Attavanti (1479), in cui compare il ritratto dell’ Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. 744, 776 s.; D.E. Rhodes, More ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] o "franzese", ma ben presto vi rinunciò ed italianizzò il proprio nome, come già avevano fatto i suoi colleghi e . Rhodes, Roberto Meietti e alcuni documenti della controversia fra papa Paolo V e Venezia, in Studies in early Italian printing, London ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] del 1º dic. 1482 (Hain, n. 16285; Catalogue of books [BMC], VI, n.820; Klebs, n. 1056. 1).
Il 25 apr. 1483 Giovanni da stamparono sempre nel 1491 la Disputatio iuris de dote di Paolo Turrettini (Hain, n. 15747) in un'officina impiantata ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] di G.D. Romagnosi. Tra i suoi compagni di studi era Paolo Ferrari, il commediografo modenese, in quegli anni trasferitosi a Massa al le casse della Provincia.
Giunto a Torino nel 1850, vi pubblicò a sue spese il libro Il mio governo in Civitavecchia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] G. di Giovanni di A. stampatore a Perugia della Summa philosophiae di Paolo da Venezia(25 gennaio 1477), in Boll. della Deputazione di storia patria in the XVth century, now in the British Museum, VI, n. 879; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, nn. 3815 ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...