CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] è in quarto; di lì l'indicazione è passata poi in F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 249, e. finalmente corretta, in G. B. Audiffredi, Specimon historica-criticum editionum Italic. saeculi XV, Romae 1794, che ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] opera: l'edizione IGI, 4053 (=4054 corretta in IGI, VI, p. 171) presenta il testo di un volgarizzamento della Ca' Longo".
Nel luglio 1477 il L. scambiò il beneficio di S. Paolo a Vicenza con quello di S. Lorenzo a Torrebelvicino, di cui era parroco ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] e alla fuga del D. a Mantova. In seguito egli ritornò a Ferrara e vi riprese gli studi, senza però laurearsi.
Il 25 nov. 1471 il D. scrisse al I di Danimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach.
Al D. lo Schizzerotto attribuisce, con dubbio, ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] ag. 1480 (Archivio di Stato di Perugia, Atti di ser Paolo di Simone, protocollo n. 367, c. 215), pubblicato dal of books printed in the XVth century, now in the British Museum, VI, London 1930, pp. XLVI s. e opere cit., Gesamtkatalog der Wiegendrucke ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] d’Italia
■ Stephen Chbosky, Ragazzo da parete
■ Rossella e Paolo Simoncelli, Il nostro Sic
■ Andre Agassi, Open. La mia la pornografia prevede subordinazione, qualcosa di pornografico vi rintracciamo. Benché le adolescenti leggano la saga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Reichling datato 1481, il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio (p. 159).
L'episodio più significativo della probabilmente nel 1497, la Bulla contra H. Savonarolam di papa Alessandro VI.
Non si conosce l'anno della morte di F., avvenuta dopo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...] di vendere al G. anche la sua parte (ibid., arm. VI, vol. 60, cc. 26-28: "Copia publici instrumenti venditionis in lingua volgare (ristampa del 1571 di un'edizione del 1566 di Paolo Manuzio); tra il 1571 e il 1572 furono inoltre pubblicati in latino ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] ; R. Bertieri, Editorie stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, p. 42; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteched'Italia, I-VI, nn. 152, 2221, 2515, 2842, 2915, 3180, 3890, 4591, 4768, 4803, 4871, 5222, 6934, 7013, 7420, 7422, 7666 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] nel sec. XV, Roma 1933, pp. 25, 29, 97; G. Orioli, Stampatori a Roma nel Quattro e Cinquecento, in Studi romani, VI (1958), p. 268; Qualche indicaz. per la tipologia del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] esservi stata introdotta da Giovanni Fabi, che, nel 1479, vi aveva pubblicato l'Interpretatio in Alexandrum di Facino Tiberga.
il 5 nov. 1488 il De sensu composito et diviso di Paolo Della Pergola; il 3 dic. 1488 l'Expositio super libris Aristotelis ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...