Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa PaoloVI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni [...] (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937) ...
Leggi Tutto
Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] vi è stato assunto nel 1954 insieme a intellettuali quali G. Vattimo, U. Eco e F. Colombo, con i quali è stato Apollo XI (1969) fino ai viaggi dei pontefici Giovanni XXIII e PaoloVI e dei presidenti della Repubblica A. Segni e G. Saragat. Capo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] , è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 PaoloVI lo ha chiamato a presiedere la Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice del quotidiano Avvenire, carica che ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici (F. Minelli, A. Capretti, M. Bendiscioli, G. Bevilacqua, G.B. Montini, futuro PaoloVI); prende nome dal gesuita epigrafista [...] e archeologo Stefano Antonio Morcelli (n. 1737 - m. 1821). Fra le sue varie collezioni: Il Pellicano, Filosofia, Teologia, Letteratura cristiana antica, Biblioteca di storia contemporanea, Scienze e Storia ...
Leggi Tutto
Editore italiano (n. 1891 - m. 1974). Nel 1925 fu tra i fondatori, con A. Capretti, M. Bendiscioli, G. Bevilacqua e G. B. Montini, futuro PaoloVI, della casa editrice bresciana Morcelliana, che ebbe da [...] subito un deciso indirizzo cattolico. Fu presidente (1950-57) dell'Unione degli editori cattolici italiani e (1939-64) della Banca San Paolo di Brescia. Il figlio Stefano (Brescia 1929 - ivi 2001) è stato a lungo direttore di Morcelliana. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giornalista italiano (Chiavenna 1929 - Roma 2002); prete dal 1952, fu tra l'altro segretario di redazione (1967-72) e quindi vicedirettore (1972-83) de L'Osservatore romano. Curò alcuni [...] volumi documentari relativi soprattutto al pontificato di PaoloVI, tra cui: Di fronte alla contestazione (1970), I giorni dell'anno santo (1976), Il Gesù di PaoloVI (1985) e PaoloVI al popolo di Dio che è in Roma (1999). ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di concludere la pace nel Vietnam. Ma il riflusso della politica vaticana su posizioni caute e moderate sotto il papato di PaoloVI mette in crisi il quotidiano bolognese. Nel 1967 La Valle si dimette, sostituito da G. Dore fino alla chiusura del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1946, in «L’Italia». Negli ultimi anni di episcopato del cardinale Ildefonso Schuster e nei primi del futuro PaoloVI essa si colloca su posizioni piuttosto conservatrici, se pur intervallate da qualche timida apertura riformatrice. Per vedere un ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] di C. Danè, Roma 1986, pp. 154-186. Altri documenti inediti, per ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto PaoloVI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...