Laico, artigiano italiano (Pescosansonesco, Pescara, 1817 - Napoli 1836). Orfano, minato dal duro lavoro di fabbro ferraio, affetto da una grave malattia ossea, ha sopportato con coraggio terribili dolori. [...] Beatificato da PaoloVI il 1º dicembre 1963, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 5 maggio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Aix-les-Bains 1901 - Roma 1994). Sacerdote nel 1925; arcivescovo titolare di Lemno nel 1947, poi arcivescovo di Tolosa dal 1956. Creato cardinale da PaoloVI nel 1967, fu prefetto [...] della Congregazione per l'educazione cattolica dal 1968 al 1980 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mjangala, Brazzaville, 1927 - Brazzaville 1977); sacerdote (1958), arcivescovo di Brazzaville (1971), fu creato cardinale da PaoloVI il 5 marzo 1973. Morì assassinato durante i disordini [...] verificatisi in Congo nel marzo 1977 dopo l'uccisione del presidente Ngouabi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Andria 1908 - Napoli 2003); sacerdote nel 1931, vescovo di Nardò (1951), poi arcivescovo di Acerenza (1961), quindi di Napoli (1966; emerito dal 1987). Creato cardinale da PaoloVI nel 1967. ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] Cabrini (1938), Amicizie e incontri di Giulio Salvadori (1962), La giovinezza di Giulio Salvadori (1962), Anni e opere di PaoloVI (1978) e Il leone nello scrittoio (1980); ha edito criticamente e annotato: Lettere di G. Toniolo (con G. Anichini ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] n. 17). Ovviamente il L. fu tenuto al di fuori dai lavori conciliari.
Appena salito al soglio (giugno 1963), PaoloVI nominò il cardinale I. Antoniutti superiore responsabile del Mondo migliore, che di fatto fu commissariato con divieto all'ingresso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] dal luglio 2014 include stabilmente anche il Segretario di Stato cardinale Parolin. Anche il Sinodo dei vescovi (creato da PaoloVI nel settembre 1965, prima che il concilio Vaticano II presentasse una propria proposta in merito) riceve da Francesco ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] sua carriera si interessò anche alla medaglistica, realizzando, per esempio, su commissione papale, un esemplare per gli ottant'anni di PaoloVI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario del teatro alla Scala. In questi anni strinse con la sua ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] di G. Concetti, Roma 1968, pp. 31-45; IlVaticano II e il celibato sacerdotale, ibid. 1969; Incontri dello Spirito. Con PaoloVI pellegrino di pace, Milano 1970; Thenis et Thalia, Roma s. d. (ma 1970); Oratio initio conventus habita, in Acta Conventus ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XLII (1967), pp. 387-408.
Nominato il 6 genn. 1967 da PaoloVI nella pontificia commissione Iustitia et pax, il G. fu anche consultore della commissione pontificia per la revisione del codice di ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...